Questa mattina, a San Sisto, si è svolta un’importante operazione di pesatura della famosa macchina di Santa Rosa, progettata da Raffaele Ascenzi. Con un peso di 50,88 quintali, la struttura è stata sottoposta a controlli per garantire la sicurezza del trasporto in vista del tradizionale evento del “sollevate e fermi”, previsto per domani sera.
Operazione di pesatura
Il Quarto gruppo squadroni sostegni dell’Aviazione dell’esercito “Scorpione” ha utilizzato attrezzature specializzate per eseguire la pesatura del campanile mobile, un passaggio fondamentale per rispettare le normative vigenti. Secondo le regole, il peso della macchina non deve superare i 50 quintali, con una tolleranza massima del 5%, il che consente un limite di peso accettabile fino a 52,5 quintali.
Risultati della misurazione
Quest’anno, sorprendentemente, dalla misurazione effettuata è emerso che la macchina di Ascenzi pesa addirittura un quintale in meno rispetto al 2024, un dato che potrebbe rivelarsi favorevole per la riuscita dell’evento. La riduzione del peso potrebbe contribuire a un trasporto più sicuro e agevole, aspetto cruciale per la celebrazione di questa tradizione storica.
Significato culturale
La macchina di Santa Rosa, simbolo di devozione e cultura, continua a rappresentare un legame profondo con la comunità di Viterbo, dove la sua presenza è attesa con trepidazione ogni anno. Con l’approssimarsi dell’evento, l’attenzione si concentra non solo sulla preparazione logistica, ma anche sull’importanza di mantenere viva una tradizione che affonda le radici nella storia locale.