Una guida per le aziende italiane sui mercati della Corea del Sud

Marianna Perrone

Settembre 2, 2025

La nuova guida intitolata Diplomazia della crescita: Corea del Sud è ora accessibile online, rappresentando un importante strumento operativo per le imprese italiane interessate a uno dei mercati più strategici dell’Asia-Pacifico. Questo progetto è stato realizzato dall’Ambasciata d’Italia a Seul con il supporto del Sistema Italia in Corea, che include l’Istituto Italiano di Cultura, l’Ufficio ICE, la Camera di Commercio Italiana in Corea e l’Ufficio ENIT, in collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti, SACE e SIMEST.

Uno strumento pratico per le imprese italiane

La guida è progettata per essere un supporto pratico e operativo per le aziende italiane che desiderano entrare o già operano nel mercato coreano, uno dei più dinamici e innovativi della regione Asia-Pacifico. Essa si rivolge a entrambe le categorie: le imprese già presenti e quelle che intendono esplorare le opportunità offerte dal mercato. All’interno di questa pubblicazione, le aziende possono trovare un’analisi dettagliata e aggiornata del contesto economico, normativo e settoriale. Vengono esplorati settori di particolare interesse per il Made in Italy, tra cui moda, pelletteria, agroalimentare, arredamento e macchinari. Inoltre, la guida si sofferma su settori ad alto contenuto tecnologico, come l’aerospazio, l’automotive e la transizione verde, fornendo informazioni preziose per le aziende italiane.

Il piano d’azione per l’export italiano

Questa pubblicazione si inserisce all’interno delle iniziative del Piano d’Azione per il sostegno all’export italiano nei mercati ad alto potenziale, lanciato nel marzo 2025 dal Ministro degli Esteri, Antonio Tajani. Questo piano identifica la Corea del Sud e l’intera regione Asia-Pacifico come aree prioritarie per la proiezione economica dell’Italia nel mondo, sottolineando l’importanza di questi mercati per le aziende italiane.

Le cifre dell’interscambio commerciale

Nel 2024, l’interscambio commerciale tra Italia e Corea del Sud ha superato gli 11 miliardi di euro, con l’export italiano che ha raggiunto oltre 6 miliardi di euro. Questi dati confermano la Corea del Sud come il primo partner commerciale dell’Italia in Asia, considerando il rapporto con la popolazione. Questo significativo volume di scambi commerciali evidenzia non solo le potenzialità del mercato coreano, ma anche l’importanza strategica di rafforzare le relazioni economiche tra i due Paesi.

La guida rappresenta dunque un passo importante per le imprese italiane che desiderano espandere la propria presenza in un mercato in continua evoluzione e ricco di opportunità.

×