Sisma in Afghanistan: oltre 1.100 vittime e 3.251 feriti accertati

Egidio Luigi

Settembre 2, 2025

Il bilancio delle vittime del terremoto in Afghanistan continua a crescere. Secondo i dati forniti dalla Mezzaluna Rossa, il numero delle persone decedute ha raggiunto almeno 1.124 unità, mentre i feriti sono stimati in 3.251. Questo tragico evento ha colpito l’est del Paese domenica sera, causando la distruzione di oltre 8.000 abitazioni. Le autorità locali prevedono che il numero delle vittime possa aumentare ulteriormente, poiché molte località rimangono isolate e inaccessibili, complicando le operazioni di soccorso.

La situazione attuale in Afghanistan

Il terremoto ha avuto un impatto devastante su diverse aree dell’Afghanistan, con le squadre di soccorso che faticano a raggiungere le zone più colpite. La Mezzaluna Rossa ha avvertito che ci sono ancora molte località remote che non sono state raggiunte, rendendo difficile ottenere un quadro completo della situazione. Le autorità hanno confermato che ci sono stati 900 morti e 3.000 feriti, come riportato in precedenza da un portavoce dell’Autorità Nazionale per la Gestione dei Disastri. Tuttavia, i dati più aggiornati indicano un incremento significativo delle vittime.

Le condizioni meteorologiche e la difficoltà di accesso alle aree colpite stanno ostacolando gli sforzi di soccorso. Molti villaggi sono stati distrutti, e le famiglie sono rimaste senza riparo e senza accesso a beni di prima necessità. La situazione è particolarmente critica per le persone che vivono in zone montuose, dove il terreno accidentato rende difficile l’arrivo di aiuti umanitari.

Le operazioni di soccorso e gli sforzi umanitari

Le operazioni di soccorso sono in corso, con diverse organizzazioni umanitarie che si stanno mobilitando per fornire assistenza alle vittime. La Mezzaluna Rossa ha attivato le proprie squadre di emergenza e sta lavorando in collaborazione con altre agenzie per portare aiuti ai sopravvissuti. Tuttavia, la mancanza di infrastrutture e le difficoltà logistiche rappresentano una sfida significativa.

Le autorità locali, insieme a gruppi di soccorso, stanno cercando di stabilire un contatto con le comunità isolate per valutare i danni e fornire assistenza. Le comunicazioni sono state interrotte in molte aree, rendendo difficile la coordinazione degli aiuti. Le squadre di soccorso sono pronte a intervenire non appena le condizioni lo consentiranno.

Il governo afghano ha lanciato un appello alla comunità internazionale per ottenere supporto e risorse per affrontare questa emergenza. La situazione rimane critica e richiede un intervento rapido e coordinato per garantire che le persone colpite ricevano l’assistenza necessaria.

Il terremoto del 2 settembre 2025 ha messo in evidenza la vulnerabilità del Paese di fronte a disastri naturali, e la risposta della comunità internazionale sarà fondamentale per aiutare l’Afghanistan a superare questa crisi.

×