Martedì 2 settembre 2025, la spiaggia di St Kilda a Melbourne ha catturato l’attenzione di numerosi visitatori grazie a un fenomeno naturale straordinario. Le acque della zona si sono illuminate di una luce blu intensa, generata dalle alghe bioluminescenti conosciute come Noctiluca scintillans, comunemente chiamate “sea sparkle”. Questo spettacolo naturale ha trasformato la spiaggia in un luogo magico, attirando curiosi e appassionati di fenomeni naturali.
Il fenomeno delle alghe bioluminescenti
Le alghe bioluminescenti sono organismi unicellulari che emettono luce in risposta a stimoli esterni, come il movimento delle onde. Le Noctiluca scintillans, in particolare, sono note per il loro bagliore blu, che si manifesta quando vengono disturbate. Questo fenomeno è più visibile durante la notte, quando l’oscurità amplifica l’effetto luminoso. A St Kilda, i visitatori hanno potuto osservare come le onde si illuminavano in un blu brillante, creando un’atmosfera incantevole e surreale.
La bioluminescenza è un meccanismo di difesa per queste alghe, che le aiuta a confondere i predatori. Inoltre, la presenza di queste alghe è spesso indicativa di acque ricche di nutrienti, suggerendo un ecosistema marino sano. Tuttavia, non è un fenomeno comune; la sua apparizione dipende da vari fattori, tra cui la temperatura dell’acqua, la salinità e la disponibilità di nutrienti.
La reazione della comunità e dei turisti
La spettacolare visione ha attirato una piccola folla di curiosi a Port Phillip Bay, dove molti hanno approfittato dell’occasione per scattare fotografie e condividere l’esperienza sui social media. I residenti e i turisti hanno espresso meraviglia di fronte a questo raro spettacolo della natura, che ha contribuito a creare un senso di comunità e di connessione con l’ambiente circostante.
L’evento ha anche sollevato discussioni sull’importanza della conservazione degli ecosistemi marini. Gli esperti hanno sottolineato come fenomeni come la bioluminescenza possano fungere da indicatori della salute delle acque e della biodiversità. La presenza di Noctiluca scintillans, infatti, è un segnale positivo, ma è fondamentale monitorare e proteggere gli habitat marini per garantire la loro sopravvivenza.
La spiaggia di St Kilda, già nota per la sua bellezza naturale, ha quindi visto un incremento di visitatori attratti dalla possibilità di assistere a questo spettacolo unico. La combinazione di bellezze naturali e fenomeni scientifici ha reso questa giornata memorabile per molti, evidenziando l’importanza di preservare e rispettare l’ambiente.