L’Italia è attivamente coinvolta nell’Africa Food Systems Forum, che si svolge a Dakar fino al 5 settembre 2025. Questo importante evento raccoglie oltre 6.000 partecipanti da tutto il continente africano, comprendendo autorità governative, esperti del settore agricolo, giovani imprenditori, aziende, accademici, agricoltori e rappresentanti della società civile. Durante il Forum, lo stand italiano ospita membri dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics), dell’ambasciata d’Italia in Senegal e del gruppo Cassa Depositi e Prestiti (Cdp).
Il tema del forum e la sua importanza
L’edizione di quest’anno del Forum si focalizza su un tema cruciale: “La Gioventù Africana: Guidare Collaborazione, Innovazione e Implementazione della Trasformazione dei Sistemi Agroalimentari“. Questo argomento sottolinea l’importanza del coinvolgimento giovanile nella trasformazione dei sistemi alimentari, evidenziando come i giovani possano essere attori chiave nel promuovere cambiamenti significativi. Il vertice si propone di accelerare la trasformazione dei sistemi alimentari attraverso una serie di strategie, tra cui investimenti mirati, innovazione tecnologica e politiche inclusive.
La necessità di un approccio integrato è fondamentale per allineare le agende dei sistemi alimentari del continente. In un contesto in cui la sicurezza alimentare e la sostenibilità sono sempre più al centro dell’attenzione globale, il Forum rappresenta un’opportunità unica per discutere e sviluppare soluzioni pratiche. Collaborazioni tra paesi, organizzazioni e attori locali sono essenziali per affrontare le sfide alimentari e per garantire che le future generazioni possano beneficiare di sistemi agroalimentari resilienti e sostenibili.
Il ruolo dell’Italia nel contesto africano
La partecipazione italiana all’Africa Food Systems Forum riflette l’impegno del paese nel sostenere lo sviluppo agricolo e alimentare in Africa. L’Italia, attraverso le sue istituzioni e organizzazioni, si propone di condividere esperienze e best practices, contribuendo così alla crescita di un dialogo costruttivo tra i vari attori del settore. La presenza dell’Aics e della Cdp evidenzia l’importanza di investimenti strategici e di cooperazione internazionale per promuovere la crescita economica e lo sviluppo sostenibile nel continente.
Il Forum offre anche un’importante piattaforma per il networking e la creazione di sinergie tra giovani imprenditori e investitori. Le opportunità di collaborazione possono portare a innovazioni significative, in grado di trasformare il settore agroalimentare africano. In questo contesto, l’Italia si propone di essere un partner attivo, sostenendo iniziative che favoriscano la crescita e l’innovazione nel settore.
L’evento di Dakar rappresenta, quindi, un passo importante verso la costruzione di un futuro alimentare più sostenibile e inclusivo per l’Africa, con l’auspicio che le discussioni e le decisioni prese possano avere un impatto duraturo sui sistemi agroalimentari del continente.