Kim visita Pechino in compagnia della figlia Ju-ae per incontri ufficiali

Marianna Perrone

Settembre 2, 2025

Il leader della Corea del Nord, Kim Jong-un, ha fatto il suo ingresso nel pomeriggio del 5 maggio 2025 presso la Stazione di Pechino, a bordo del suo treno speciale. Con lui, viaggiava anche la figlia Ju-ae, alimentando le speculazioni su una possibile successione al potere. Secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa ufficiale nordcoreana, la KCNA, Kim è stato accolto da esponenti di alto livello del governo cinese, tra cui Cai Qi, membro del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese, il ministro degli Esteri Wang Yi e il sindaco di Pechino, Yin Yong.

Incontro tra leader nordcoreano e funzionari cinesi

L’incontro tra il leader nordcoreano e i funzionari cinesi si è svolto in un clima di cordialità e calore. Durante il colloquio, Kim ha espresso la sua riconoscenza a Xi Jinping, al Partito Comunista Cinese, al governo e al popolo della Cina per l’accoglienza calorosa riservatagli. Questo incontro segna un momento significativo nei rapporti tra i due paesi, evidenziando l’importanza della cooperazione e del sostegno reciproco in un contesto geopolitico complesso.

Visita di Kim Jong-un a Pechino

La visita di Kim Jong-un a Pechino non è solo un evento diplomatico, ma anche un passo strategico per rafforzare i legami tra Corea del Nord e Cina, in un periodo in cui la situazione internazionale è caratterizzata da tensioni crescenti. La presenza della figlia Ju-ae, che accompagna il padre, è vista da molti come un segnale della sua crescente importanza all’interno della leadership nordcoreana, suggerendo che potrebbe essere preparata a un ruolo di maggiore responsabilità in futuro.

Relazioni tra Corea del Nord e Cina

La Corea del Nord e la Cina hanno storicamente mantenuto relazioni strette, ma gli sviluppi recenti, inclusi i cambiamenti nella leadership e le dinamiche regionali, pongono interrogativi sul futuro di questa alleanza. L’attenzione ora si concentra su come evolveranno questi rapporti e quali saranno le implicazioni per la stabilità della regione.

×