Il 15 gennaio 2025, si è svolto un incontro presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, convocato dal vicepresidente del Consiglio e ministro Matteo Salvini. L’incontro ha avuto come obiettivo la valutazione della possibilità di una nuova fermata per l’alta velocità nel territorio del Frusinate, lungo la linea Roma-Napoli Alta velocità/Alta capacità. La nota ufficiale sottolinea come questa iniziativa sia stata fortemente sostenuta dai rappresentanti locali e dai vari enti coinvolti.
Partecipazione e rappresentanza
All’incontro hanno preso parte numerosi esponenti istituzionali, tra cui il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e gli assessori regionali Fabrizio Ghera e Giuseppe Schiboni. Hanno partecipato anche il segretario della V Commissione della Camera dei Deputati, Nicola Ottaviani, il presidente della Provincia di Frosinone, Luca Di Stefano, e i sindaci di Frosinone, Riccardo Mastrangeli, di Supino, Gianfranco Barletta, e di Ferentino, Piergianni Fiorletta. La presenza di queste figure rappresentative evidenzia l’importanza del progetto per il territorio e la volontà di collaborare per il suo sviluppo.
Studio di pre-fattibilità e opzioni analizzate
Durante il meeting, è stato presentato lo studio di pre-fattibilità elaborato da Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) nell’ambito di un protocollo d’intesa con la Regione Lazio. Questo studio ha esaminato tre possibili localizzazioni per la nuova stazione: Ferentino, Patrica e Roccasecca, ubicata presso il posto di movimento di San Giovanni. L’analisi multicriteria ha indicato che la soluzione più vantaggiosa e sostenibile è rappresentata dalla stazione di Ferentino. Inoltre, l’analisi costi-benefici ha dimostrato che l’investimento risulta favorevole da un punto di vista economico e sociale, generando benefici netti per la collettività.
Prossimi passi e aggiornamenti
Il tavolo tecnico ha delineato i prossimi passi da seguire, che includono un aggiornamento sui costi e sull’analisi costi-benefici. È previsto che il tavolo venga riconvocato entro il mese di ottobre 2025 per fornire un aggiornamento preliminare sullo stato di avanzamento del progetto. Questo approccio mira a garantire che tutti gli attori coinvolti siano informati e che il progetto continui a progredire in modo trasparente e collaborativo, mantenendo alta l’attenzione sulla realizzazione della nuova fermata per l’alta velocità.