Per il settore del retail della moda a livello globale, il 2025 segna l’avvio di Fashion Link Milano, un progetto ambizioso che mira a coordinare le più rilevanti manifestazioni del settore. Le fiere coinvolte includono Micam, dedicata alle calzature, e Si Sposaitalia Collezioni, tra le altre. Secondo quanto dichiarato da Fiera Milano, questa iniziativa non si limiterà a un semplice accavallamento di date, ma si trasformerà in una vera e propria piattaforma per i buyer internazionali, permettendo loro di scoprire, in un breve lasso di tempo, le ultime novità in ambito di calzature, pelletteria, gioielli, accessori, abbigliamento, bridalwear, eveningwear e outerwear.
Le manifestazioni coinvolte
Le manifestazioni che prenderanno parte a Fashion Link Milano includono Micam, Mipel, Milano Fashion&Jewels, TheOneMilano e SI Sposaitalia Collezioni. L’edizione di settembre che si sta avviando in questi giorni avrà date distinte a causa dei lavori di ristrutturazione necessari per preparare alcuni padiglioni di Fiera Milano, i quali ospiteranno le Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026. Questa diversificazione temporale è stata pianificata per garantire che ogni evento possa svolgersi in condizioni ottimali.
Operatività e ampliamento del progetto
Il progetto Fashion Link Milano entrerà a regime a partire da febbraio 2026. Da settembre, oltre alle cinque fiere già menzionate, si aggiungeranno anche Lineapelle e Simac Tanning Tech, ampliando ulteriormente l’offerta e offrendo una visione completa dell’intera filiera della moda. Questo approccio integrato coprirà tutto il processo, dalle materie prime alla manifattura, fino al prodotto finito, garantendo una panoramica esaustiva delle innovazioni e delle tendenze del settore.
Focus sulla qualità e sull’artigianalitÃ
Al centro di questa iniziativa rimane l’impegno verso la qualità e l’artigianalità del Made in Italy. Gli organizzatori sottolineano che l’obiettivo principale è quello di creare una destinazione unica, efficiente e funzionale, capace di rispondere alle esigenze del fashion globale. Questo progetto non solo mira a ottimizzare tempi e risorse, ma anche a presentare un quadro aggiornato del sistema moda sia italiano che internazionale, favorendo al contempo nuove opportunità di cross selling. Con l’approccio innovativo di Fashion Link Milano, il settore della moda si prepara a un’evoluzione significativa, puntando a consolidare la propria posizione nel mercato globale.