Difesa: nel 2024 i 27 Paesi Ue raggiungono una spesa record di 343 miliardi

Marianna Perrone

Settembre 2, 2025

Martedì 2 settembre 2025, Milano. L’Agenzia Europea per la Difesa (Eda) ha rilasciato il suo rapporto annuale, evidenziando un significativo incremento della spesa per la difesa tra i 27 Stati membri dell’Unione Europea. Secondo i dati, nel 2024 la spesa complessiva ha raggiunto la cifra record di 343 miliardi di euro, segnando un aumento del 19% rispetto all’anno precedente. Questa crescita ha portato la spesa per la difesa a rappresentare l’1,9% del Prodotto Interno Lordo (Pil).

Investimenti nella difesa superano i 100 miliardi

Per la prima volta nella storia, gli investimenti nella difesa hanno superato la soglia dei 100 miliardi di euro, costituendo il 31% della spesa totale per la difesa. Questo dato rappresenta la percentuale più alta mai registrata dall’Eda da quando ha iniziato a raccogliere informazioni in merito. Tale aumento riflette le crescenti preoccupazioni di sicurezza in Europa e la necessità di rafforzare le capacità militari in risposta a sfide globali.

La relazione dell’Eda sottolinea come i vari Stati membri stiano aumentando i loro budget per la difesa, spinti da eventi geopolitici recenti e dalla necessità di modernizzare le forze armate. I dati mostrano che i Paesi dell’Unione Europea stanno investendo in nuove tecnologie e attrezzature, con l’obiettivo di migliorare la loro prontezza operativa e capacità di risposta.

Implicazioni per la sicurezza europea

La crescita della spesa per la difesa ha importanti implicazioni per la sicurezza collettiva dell’Unione Europea. Con l’aumento delle tensioni internazionali, i Paesi membri stanno riconoscendo l’importanza di una difesa comune più robusta. La relazione dell’Eda evidenzia come la cooperazione tra i vari Stati membri sia fondamentale per garantire una risposta efficace alle minacce emergenti.

In questo contesto, la questione della difesa comune europea diventa cruciale. I Paesi membri sono chiamati a collaborare non solo nella pianificazione e nell’acquisto di attrezzature, ma anche nella condivisione delle informazioni e delle strategie. La creazione di un fronte unito è vista come una necessità per affrontare le sfide della sicurezza globale.

Prospettive sul futuro della difesa in Europa

Il rapporto dell’Eda delinea un futuro in cui la spesa per la difesa continuerà a essere un tema centrale nel dibattito politico europeo. Con l’aumento degli investimenti e la crescente consapevolezza della necessità di una difesa comune, i Paesi dell’Unione Europea si trovano di fronte a una sfida significativa: quella di unire le forze per garantire la sicurezza e la stabilità nel continente. La strada da percorrere è lunga, ma la direzione è chiara: una maggiore integrazione e collaborazione tra gli Stati membri è essenziale per affrontare le sfide del futuro.

×