Brasile: scomparso il giornalista genovese Mino Carta, figura di spicco

Egidio Luigi

Settembre 2, 2025

Il 17 gennaio 2025, il noto giornalista brasiliano di origine italiana, Mino Carta, è deceduto all’età di 91 anni presso l’ospedale Sirio-Libanese di San Paolo. Il professionista, che era stato ricoverato nel reparto di terapia intensiva per due settimane, è ricordato come il fondatore della rivista Carta Capital, un’importante pubblicazione che ha iniziato le sue pubblicazioni nel 1994. Nel corso della sua carriera, Mino Carta ha avuto un ruolo fondamentale anche nella creazione di altri settimanali di successo, tra cui Quatro Rodas, Veja e IstoÉ.

La storia di un giornalista

Nato a Genova, Mino Carta si trasferì in Brasile dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Proveniente da una famiglia con una lunga tradizione giornalistica, rappresentava la terza generazione di reporter. Questa tradizione iniziò con il nonno materno, Luigi Becherucci, che diresse il quotidiano genovese Caffaro fino a quando non fu costretto a lasciare il suo incarico a causa delle persecuzioni legate al regime fascista. La storia della sua famiglia è segnata da eventi drammatici; suo padre, Giannino Carta, fu arrestato nell’aprile del 1944 per la sua opposizione al regime di Benito Mussolini, ma riuscì a evadere due mesi dopo grazie a una rivolta delle guardie carcerarie.

La carriera nel giornalismo

Mino Carta scoprì la sua vocazione per il giornalismo a 27 anni, quando accettò l’invito di Victor Civita a dirigere Quatro Rodas, un periodico di automobilismo pubblicato dalla casa editrice brasiliana Abril. Questa esperienza segnò l’inizio di una carriera straordinaria nel mondo della stampa, caratterizzata da un impegno costante nel promuovere un’informazione di qualità e critica.

L’eredità di Mino Carta

La sua eredità nel panorama giornalistico brasiliano è innegabile, avendo influenzato generazioni di lettori e professionisti del settore. Mino Carta verrà ricordato non solo per le sue pubblicazioni, ma anche per il suo coraggio e la sua dedizione alla verità, elementi che hanno contraddistinto il suo lavoro per tutta la vita.

×