Dal 7 al 9 settembre 2025, Fieramilano Rho ospiterà la centesima edizione di Micam, il prestigioso salone dedicato alla calzatura di moda. Questo evento, che celebra oltre cinquant’anni di storia, vedrà la partecipazione di 870 brand, tra cui 401 provenienti dall’Italia e 469 da altre nazioni. Vigevano, nota come la culla della calzatura italiana, ha dato vita nel 1931 alla prima edizione di questa rassegna, che nel corso degli anni è diventata il punto di riferimento mondiale per il settore. Dal 1974, la gestione di Micam è affidata all’Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani.
Inaugurazione e celebrazioni
La manifestazione inizierà con una cerimonia inaugurale caratterizzata dall’annullo di un francobollo speciale appartenente alla serie ‘Le Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy‘. Durante l’evento, i visitatori avranno l’opportunità di scoprire in anteprima le novità per la primavera-estate 2026. Parallelamente, la storia della moda calzaturiera sarà raccontata attraverso la mostra ‘100 steps into the future’, che esplorerà l’evoluzione del gusto, dello stile e della tecnologia, presentando immagini divenute icone nel settore.
Innovazione e tendenze
Micam non si limita a presentare calzature, ma offre anche un’area dedicata alle tendenze e ai materiali, chiamata Trends & Materials, concepita per ottimizzare gli acquisti e ridurre l’invenduto. Un altro spazio significativo è il Future of Retail, dove si discuteranno idee innovative che potrebbero trasformare il concetto di punto vendita. Al centro dell’iniziativa Micam Next, curata da Wired Italia, si troverà l’innovazione, con incontri specifici dedicati a questo tema. Inoltre, prosegue l’esposizione di giovani startup italiane, in collaborazione con l’ICE e il MAECI, offrendo una piattaforma per nuove idee e progetti nel settore.
Riconoscimenti e anniversari
La centesima edizione di Micam coincide con un altro importante traguardo: gli 80 anni di Assocalzaturifici, l’associazione che rappresenta oltre 400 aziende del settore a livello nazionale e che è socio di riferimento della manifestazione. Questo anniversario sottolinea l’importanza di Micam non solo come evento commerciale, ma anche come simbolo della tradizione e dell’innovazione nel panorama della calzatura italiana. La manifestazione si propone di continuare a essere un punto di riferimento per i professionisti del settore, contribuendo alla crescita e allo sviluppo di un comparto in continua evoluzione.