Sospetta interferenza russa sul Gps del volo di von der Leyen, la segnalazione del Financial Times

Egidio Luigi

Settembre 1, 2025

A Plovdiv, domenica 1 settembre 2025, si è verificato un grave incidente che ha coinvolto l’aereo della presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen. Durante l’avvicinamento all’aeroporto, i sistemi di navigazione GPS sono stati disattivati, costringendo il pilota a ricorrere a metodi tradizionali per l’atterraggio, utilizzando mappe cartacee. Questa situazione ha sollevato preoccupazioni riguardo a possibili attacchi di interferenza, in questo caso attribuiti a operazioni russe.

Dettagli dell’incidente aereo

L’incidente è avvenuto mentre l’aereo trasportava Ursula von der Leyen da Varsavia a Plovdiv. Secondo quanto riportato dal Financial Times, i sistemi di navigazione elettronica hanno smesso di funzionare, costringendo il pilota a sorvolare l’aeroporto per circa un’ora prima di decidere di atterrare manualmente. Un funzionario ha dichiarato: “Il GPS dell’intera area aeroportuale si è spento”, evidenziando la gravità della situazione. Il pilota ha quindi optato per l’uso di mappe analogiche, una manovra che ha richiesto abilità e esperienza.

Le autorità bulgare hanno confermato l’incidente, sottolineando che da febbraio 2022 si è assistito a un aumento significativo di episodi di jamming e spoofing GPS, pratiche utilizzate per disturbare i segnali di navigazione. Questi eventi hanno avuto un impatto non solo sugli aerei, ma anche su imbarcazioni e civili che dipendono dal GPS per la navigazione quotidiana.

Interferenze e sicurezza aerea

Il fenomeno del jamming e spoofing GPS è un’operazione che distorce o impedisce l’accesso al sistema di navigazione satellitare. Tradizionalmente impiegato da forze militari e di intelligence per proteggere siti sensibili, questo metodo è stato recentemente utilizzato da paesi come la Russia per interrompere la vita civile. Gli esperti avvertono che tali interferenze possono compromettere la sicurezza aerea, creando sfide operative significative.

Negli ultimi anni, i casi di disturbo del segnale GPS sono aumentati notevolmente, specialmente nel Mar Baltico e negli Stati dell’Europa orientale limitrofi alla Russia. Questi eventi hanno avuto ripercussioni dirette sulla navigazione aerea e marittima, evidenziando la vulnerabilità dei sistemi moderni di navigazione.

Reazioni e conseguenze

Dopo l’incidente, il Cremlino e la Commissione Europea sono stati contattati per un commento, ma non è stata fornita alcuna risposta immediata. La Commissione Europea ha intensificato le misure di sicurezza in risposta a questo evento, sottolineando l’importanza di garantire la sicurezza dei funzionari in missione.

Ursula von der Leyen, dopo il suo incontro con il primo ministro bulgaro Rosen Zhelyazkov e una visita a una fabbrica di munizioni, ha lasciato Plovdiv senza ulteriori incidenti. Tuttavia, l’episodio ha messo in evidenza le sfide che i leader europei possono affrontare durante le loro missioni, specialmente in contesti geopolitici tesi. La situazione rimane sotto osservazione, con le autorità europee che valutano ulteriori misure di protezione per prevenire simili eventi in futuro.

×