Sisma in Afghanistan: oltre 622 vittime e 1500 feriti accertati

Marianna Perrone

Settembre 1, 2025

Il recente terremoto che ha colpito l’Afghanistan ha causato un numero tragico di vittime, con il bilancio che è salito a 622 morti. Questa informazione è stata fornita dal ministero dell’Interno afghano il 1 settembre 2025. Secondo le dichiarazioni del portavoce Abdul Mateen Qani, il sisma ha avuto un impatto devastante, con oltre 1.500 feriti registrati.

Dettagli del sisma in afghanistan

Il terremoto ha colpito in particolare la provincia di Kunar, dove si sono verificati i danni più gravi. Qui, sono state segnalate 610 vittime e 1.300 feriti, con un gran numero di abitazioni distrutte. La situazione è particolarmente critica, poiché molte famiglie sono rimaste senza un tetto. Nella provincia di Nangarhar, il bilancio delle vittime è altrettanto preoccupante, con 12 morti e 255 feriti. Le autorità locali stanno facendo del loro meglio per fornire assistenza alle persone colpite, ma le risorse sono limitate e le condizioni di vita sono estremamente difficili.

Le operazioni di soccorso sono in corso, con squadre di emergenza che si stanno mobilitando per raggiungere le aree più colpite. Tuttavia, il terreno accidentato e le infrastrutture danneggiate complicano ulteriormente le operazioni. Le autorità stanno invitando la comunità internazionale a fornire supporto e aiuti umanitari per affrontare questa crisi.

Impatto sulle comunità locali

Le conseguenze del terremoto non si limitano solo ai numeri delle vittime. Intere comunità sono state devastate, con famiglie che hanno perso tutto. La distruzione delle abitazioni ha portato a una crisi abitativa, costringendo molte persone a cercare rifugio temporaneo in strutture improvvisate. Le scuole e gli ospedali sono stati danneggiati, il che rende difficile l’accesso a servizi essenziali per la popolazione.

La risposta del governo afghano è stata immediata, ma le sfide rimangono enormi. Le autorità locali stanno cercando di coordinare gli sforzi di soccorso e assistenza, ma la mancanza di risorse e la difficoltà nel raggiungere le aree isolate complicano il lavoro. Le organizzazioni non governative stanno anche cercando di fornire supporto, ma il fabbisogno è enorme e le donazioni sono fondamentali per aiutare le persone colpite.

In questo contesto, il ministero dell’Interno ha fatto un appello alla comunità internazionale affinché intervenga con aiuti e risorse per affrontare l’emergenza. La situazione è critica e richiede un’azione rapida per garantire che le persone colpite ricevano l’assistenza necessaria per ricostruire le loro vite.

×