Mediterranea: 32 fotografie di ritratti e paesaggi tra mare e spiaggia

Egidio Luigi

Settembre 1, 2025

Dal 13 al 21 settembre 2025, il Mediterranea, situato all’interno della riserva naturale di Capocotta, sul litorale romano tra Ostia e Torvajanica, ospiterà la mostra fotografica intitolata ‘Mediterranea, dove scrive il vento’. L’esposizione presenta un totale di trentadue fotografie, di cui dieci in bianco e nero e ventidue a colori, che catturano l’essenza della spiaggia attraverso ritratti e visioni che raccontano le dune, i gigli bianchi e “volti emersi dalla luce salmastra”.

L’inaugurazione della mostra

L’inaugurazione è fissata per sabato 13 settembre alle ore 17.30, un evento che promette di attrarre appassionati d’arte e di natura. Simona Manganaro, l’autrice delle opere esposte, è nota per il suo approccio sensibile e profondo nell’indagare la complessità dell’essere umano. Gli organizzatori della mostra evidenziano il suo impegno culturale, sottolineando che questa iniziativa segue il documentario ‘Via dei Villini’, dedicato ai rifugiati politici somali, l’iconotesto ‘Tracce a Esse’ pubblicato da Pathos edizioni, e il saggio ‘Arte e Follia’ edito da Jouvence.

Il Mediterranea come modello di sostenibilità

Il Mediterranea non è solo un luogo di esposizione, ma rappresenta anche un modello di sostenibilità ambientale e inclusione sociale. Si tratta di un tratto di costa che unisce natura e cultura, con una spiaggia libera accessibile a tutti, priva di barriere architettoniche. Questo spazio accoglie diverse attività culturali e ospita un circolo Legambiente attivo, rendendolo un punto di riferimento per chi desidera vivere il mare come un’esperienza di condivisione e armonia. La mostra di Manganaro si inserisce perfettamente in questo contesto, contribuendo a valorizzare la bellezza del territorio e la sua interazione con l’arte.

×