Il Brasile integra l’Amazzonia nella rete elettrica nazionale per la prima volta

Marianna Perrone

Settembre 1, 2025

A partire dall’8 settembre 2025, il sistema elettrico dello stato brasiliano di Roraima sarà finalmente integrato nel Sistema interconnesso nazionale (Sin). L’annuncio è stato fornito dall’Agenzia nazionale per l’energia elettrica (Aneel), che ha confermato l’attivazione dell’ultimo segmento di una nuova linea di trasmissione lunga 120 chilometri, situata nel cuore dell’Amazzonia e che attraversa la riserva indigena Waimiri Atroari. Questa infrastruttura, di fondamentale importanza strategica, consiste in un totale di 724 chilometri di linee elettriche e tre sottostazioni, realizzate dopo anni di interruzioni e ritardi a causa delle controversie relative all’impatto ambientale e alla tutela delle popolazioni indigene.

Un sistema elettrico più sostenibile per Roraima

Con l’entrata in funzione della nuova connessione al Sin, Roraima potrà beneficiare di un sistema elettrico più affidabile e sostenibile. Fino ad oggi, lo stato era l’unico a non essere collegato alla rete nazionale, con la domanda di energia soddisfatta quasi esclusivamente da centrali termoelettriche alimentate a diesel. Questa situazione ha comportato costi elevati e significativi impatti ambientali, soprattutto in termini di emissioni di gas serra.

La nuova infrastruttura permetterà di ridurre la dipendenza dalle fonti fossili, contribuendo a una transizione verso forme di energia più pulite e rinnovabili. Grazie al collegamento al Sin, Roraima potrà finalmente accedere a un approvvigionamento energetico più diversificato e meno costoso, migliorando così la qualità della vita dei suoi abitanti.

Il passato energetico di Roraima

Fino al 2019, gran parte dell’energia elettrica fornita a Roraima proveniva dal Venezuela attraverso la centrale idroelettrica di Guri. Tuttavia, frequenti guasti e una crisi politica tra i due Paesi hanno portato Caracas a interrompere le forniture, lasciando Roraima in una situazione precaria. Nel 2023, il governo brasiliano aveva autorizzato la ripresa delle importazioni di energia dal Venezuela, ma la reale attuazione di questa decisione è stata possibile solo quest’anno grazie a un’approvazione tecnica dell’Aneel.

Questo nuovo sviluppo rappresenta un passo significativo per Roraima, che potrà ora contare su un sistema elettrico più robusto e integrato, riducendo la vulnerabilità economica e ambientale che ha caratterizzato la sua storia recente. La realizzazione della linea di trasmissione e delle sottostazioni segna un’importante conquista per la regione, aprendo la strada a un futuro energetico più sostenibile e resiliente.

×