Il 15 settembre 2025, nella città di Tianjin, si è svolto un incontro di grande rilievo tra il presidente cinese Xi Jinping, il primo ministro indiano Narendra Modi e il presidente russo Vladimir Putin, in occasione del vertice dei Paesi SCO (Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai). I tre leader hanno dato inizio ai lavori del summit con un gesto di cordialità , presentandosi con calorosi saluti e ampi sorrisi, accompagnati da una breve passeggiata mano nella mano. Questo momento di intesa ha catturato l’attenzione della stampa internazionale, sottolineando l’importanza dei rapporti tra le nazioni coinvolte.
Il significato dell’incontro tra i leader
Il vertice di Tianjin rappresenta un’importante opportunità per i Paesi membri della SCO di discutere questioni cruciali riguardanti la sicurezza regionale, la cooperazione economica e le sfide globali. Il primo ministro Modi ha condiviso sui social media, in particolare su X, il suo entusiasmo per l’incontro con il presidente Putin, pubblicando anche fotografie che documentano il momento. La comunicazione tra i leader si è concentrata su temi di rilevanza strategica, con Modi che ha enfatizzato l’importanza delle “interazioni” in corso con gli altri partecipanti al summit.
Il premier indiano ha messo in evidenza il valore dello “scambio di opinioni” avvenuto tra lui, Putin e Xi, suggerendo una volontà condivisa di collaborare su questioni di interesse comune. La SCO, che riunisce potenze emergenti e tradizionali, gioca un ruolo chiave nel garantire stabilità e sicurezza in una regione caratterizzata da dinamiche geopolitiche complesse.
Le prospettive future per la cooperazione tra Cina, India e Russia
L’incontro di Tianjin potrebbe segnare un passo significativo verso una maggiore cooperazione tra Cina, India e Russia, tre attori fondamentali nel panorama geopolitico attuale. La possibilità di rafforzare i legami economici e politici tra queste nazioni è un tema centrale del vertice, con i leader che stanno esplorando modi per affrontare sfide comuni, come il terrorismo, il cambiamento climatico e la crescita economica sostenibile.
La SCO, attraverso il suo approccio multilaterale, offre un forum unico in cui le nazioni possono discutere e trovare soluzioni condivise. La presenza di Modi, Putin e Xi al vertice di Tianjin è un chiaro segnale della volontà di queste potenze di stabilire un dialogo costruttivo e di lavorare insieme per il bene comune. I risultati di questo incontro potrebbero avere ripercussioni significative non solo per i Paesi membri, ma anche per l’intera comunità internazionale, in un momento in cui la cooperazione globale è più necessaria che mai.