Donald Trump ha rilasciato recenti dichiarazioni durante un’intervista con il Daily Caller, esprimendo la sua opinione sulla possibilità di un incontro tra il presidente russo Vladimir Putin e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Secondo Trump, un incontro bilaterale tra i due leader appare improbabile, mentre un incontro trilaterale che includa anche lui stesso potrebbe essere più fattibile. “Un trilaterale potrebbe verificarsi. Un bilaterale non lo so, ma un trilaterale accadrà . Ma, sapete, a volte le persone non sono pronte”, ha affermato il presidente degli Stati Uniti.
Il rapporto tra trump e putin
Il 15 gennaio 2025, Trump ha anche parlato del suo rapporto “molto buono” con Putin, sottolineando che, a suo avviso, ci sarebbe stata la possibilità di trovare una soluzione ai conflitti in corso. “Ecco perché pensavo davvero che avremmo trovato una soluzione. Mi sarebbe piaciuto molto che ci fosse stata”, ha dichiarato Trump, facendo riferimento al summit tenutosi in Alaska. Il presidente ha aggiunto che, a suo avviso, russi e ucraini potrebbero aver bisogno di continuare a combattere. “Forse devono combattere ancora un po’. Continuare a combattere. Stupidamente, continuare a combattere”, ha concluso Trump.
Contesto internazionale e dinamiche geopolitiche
Queste dichiarazioni si inseriscono in un contesto internazionale complesso, dove le tensioni tra Russia e Ucraina continuano a persistere. La posizione di Trump, che si propone come mediatore, evidenzia la sua volontà di rimanere coinvolto nelle dinamiche geopolitiche, nonostante le sue precedenti esperienze come presidente degli Stati Uniti. La questione rimane aperta, con molti osservatori che attendono sviluppi futuri sulle relazioni tra i leader e sulle possibilità di pace nella regione.