Pakistan, inondazioni storiche nel Punjab orientale: oltre due milioni di sfollati

Marianna Perrone

Agosto 31, 2025

Domenica 31 agosto 2025, la provincia del Punjab orientale in Pakistan affronta una delle peggiori crisi alluvionali della sua storia. Secondo le dichiarazioni di un alto funzionario, i livelli dell’acqua nei fiumi hanno raggiunto picchi senza precedenti, aggravati dal cambiamento climatico che ha intensificato le piogge monsoniche. Questa situazione ha già causato la morte di 849 persone e oltre 1.130 feriti dal 26 giugno, a causa di incidenti legati alle precipitazioni.

Il contesto delle alluvioni in Pakistan

Dall’inizio della stagione monsonica, il Pakistan, uno dei paesi più vulnerabili agli effetti del cambiamento climatico, ha subito gravi danni a causa delle inondazioni. Il ministro senior della provincia, Maryam Aurangzeb, ha rivelato che circa due milioni di persone sono state colpite dall’alluvione. Le autorità locali stanno attivando misure di emergenza, utilizzando scuole e strutture di sicurezza come campi di soccorso per accogliere i cittadini sfollati. Il cambiamento climatico ha reso le piogge monsoniche più intense e frequenti, portando a una situazione critica per la popolazione.

Le conseguenze delle inondazioni

Le alluvioni hanno avuto un impatto devastante sulle infrastrutture e sulla vita quotidiana delle persone nel Punjab orientale. Le strade sono state sommerse, le abitazioni distrutte e i mezzi di sussistenza compromessi. Le autorità sanitarie stanno lottando contro la diffusione di malattie legate all’acqua, mentre gli sforzi di soccorso sono complicati dalla difficoltà di accesso alle aree più colpite. Le famiglie sono costrette a lasciare le loro case e cercare rifugio in condizioni precarie. La stagione monsonica in Pakistan di solito si protrae fino alla fine di settembre, il che significa che i rischi di ulteriori inondazioni rimangono elevati.

Le misure di risposta del governo

In risposta a questa crisi, il governo pakistano sta mobilitando risorse per affrontare l’emergenza. Le autorità locali stanno lavorando a stretto contatto con le organizzazioni umanitarie per fornire assistenza e supporto alle persone colpite. Le operazioni di soccorso includono la distribuzione di cibo, acqua potabile e beni di prima necessità. Tuttavia, la portata della crisi mette a dura prova le capacità di risposta del governo, già limitate da precedenti sfide economiche e infrastrutturali.

L’attuale situazione in Pakistan evidenzia l’urgenza di affrontare il cambiamento climatico e le sue conseguenze, non solo per il paese ma per il mondo intero. Le inondazioni nel Punjab orientale sono un chiaro segnale della necessità di strategie di adattamento e mitigazione più efficaci, al fine di proteggere le comunità vulnerabili e garantire un futuro sostenibile.

×