Cremlino: colloquio tra Putin e Xi sul prossimo vertice in Alaska

Marianna Perrone

Agosto 31, 2025

Il presidente della Russia, Vladimir Putin, ha intrattenuto un dialogo significativo con il leader della Cina, Xi Jinping, durante l’inaugurazione del vertice di Tianjin, tenutosi il 15 maggio 2025. L’incontro ha avuto come tema centrale i risultati del recente vertice in Alaska con il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Questa informazione è stata confermata da Yury Ushakov, consigliere del presidente russo, secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa Tass.

Dettagli dell’incontro tra Putin e Xi

Durante il vertice, Putin e Xi Jinping si sono seduti per una conversazione approfondita, caratterizzata da un’atmosfera di cooperazione e dialogo. Ushakov ha sottolineato che il presidente russo ha descritto l’incontro come “molto lungo” e “fruttuoso”. I due leader hanno esplorato diverse questioni, tra cui i recenti contatti con gli Stati Uniti e la necessità di rafforzare le relazioni tra i loro paesi.

Il consigliere ha aggiunto che il dialogo ha incluso anche discussioni su questioni economiche e strategiche, evidenziando l’importanza della collaborazione tra Russia e Cina in un contesto geopolitico complesso. Putin ha espresso l’intenzione di continuare a lavorare insieme per affrontare le sfide comuni e promuovere un ordine mondiale multipolare.

Il contesto geopolitico attuale

Il vertice di Tianjin si inserisce in un periodo di crescente tensione internazionale, in cui le relazioni tra gli Stati Uniti e la Russia sono particolarmente tese. Il presidente Trump ha recentemente adottato una posizione più assertiva nei confronti della Russia, il che ha reso fondamentale per Putin mantenere un dialogo aperto con Xi Jinping. La Cina, da parte sua, sta cercando di consolidare la sua influenza globale e di rafforzare le alleanze strategiche con paesi come la Russia.

In questo contesto, la comunicazione tra Mosca e Pechino assume un’importanza cruciale. Entrambi i leader sono consapevoli che un’alleanza forte può rappresentare una risposta efficace alle pressioni esterne e alle sfide economiche. La cooperazione in ambito commerciale, energetico e tecnologico è al centro delle strategie di entrambi i paesi, e il vertice di Tianjin ha fornito un’importante piattaforma per discutere di queste tematiche.

La dinamica di collaborazione tra Russia e Cina non è solo una questione bilaterale, ma ha ripercussioni significative a livello globale. Con l’aumento delle tensioni tra le potenze occidentali e l’emergere di nuove sfide, l’alleanza tra Putin e Xi Jinping potrebbe rappresentare un elemento chiave nel plasmare il futuro della geopolitica mondiale.

×