Short Attacks: il nuovo progetto di Cinecittà per valorizzare i talenti del cortometraggio

Egidio Luigi

Agosto 30, 2025

Il cinema si avvia verso il traguardo dei 130 anni, smentendo le previsioni di chi lo considerava un’invenzione destinata a scomparire. Dalla prima proiezione dei fratelli Lumière fino ai giorni nostri, numerosi registi di fama hanno iniziato la loro carriera sperimentando con il cortometraggio, un formato che ha permesso loro di esplorare nuove immagini e stili. In questo contesto, Cinecittà ha deciso di lanciare un’iniziativa innovativa, intitolata Short Attacks!, per promuovere i talenti emergenti nel settore cinematografico italiano.

Un progetto per i giovani talenti

Il 2 marzo 2025, Cinecittà ha annunciato una call to action rivolta a produttori e case di produzione italiane per la realizzazione di otto cortometraggi originali, diretti da autori e autrici under 35. Questo progetto, interamente finanziato da Cinecittà in collaborazione con Rai Cinema, rappresenta un’opportunità concreta per i giovani registi di confrontarsi con il mondo della produzione. L’iniziativa mira a investire nella creatività e nella scoperta di nuovi talenti, contribuendo allo sviluppo del panorama cinematografico italiano.

L’importanza della cultura per il futuro

Lucia Borgonzoni, sottosegretaria alla Cultura, ha sottolineato l’importanza di promuovere le molteplici espressioni culturali. “Fare cultura significa non solo preservare il nostro patrimonio artistico, ma anche garantire ai talenti futuri le migliori condizioni per esprimere la propria creatività”, ha affermato. Borgonzoni ha evidenziato gli sforzi del Ministero della Cultura per educare i giovani al linguaggio cinematografico attraverso iniziative come il Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola e il progetto Corto che Passione!, che ha coinvolto oltre 100 cinema in Italia. Secondo la sottosegretaria, l’iniziativa di Cinecittà rappresenta un passo significativo per il settore cinematografico, in particolare per quanto riguarda la realizzazione di cortometraggi.

Il sostegno di Cinecittà e Rai Cinema

Manuela Cacciamani, amministratrice delegata di Cinecittà, ha espresso il suo forte sostegno per i giovani creativi. “Cinecittà è un luogo che ha sempre guardato al futuro del cinema”, ha dichiarato. Cacciamani ha sottolineato l’importanza di fornire ai talenti emergenti risorse produttive concrete e l’accesso all’Archivio Luce, un patrimonio di immagini che rappresenta una risorsa inestimabile per i cineasti.

Anche Paolo Del Brocco, amministratore delegato di Rai Cinema, ha evidenziato il valore di Short Attacks!. “Questa iniziativa offre ai giovani registi l’opportunità di mettere alla prova il proprio talento”, ha affermato. Del Brocco ha sottolineato che lo scouting di nuovi esordienti è una priorità per Rai Cinema, poiché rappresenta il futuro del settore e porta con sé nuove energie e creatività.

L’iniziativa di Cinecittà non solo promuove la crescita dei giovani talenti, ma si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione della cultura cinematografica italiana, contribuendo a scrivere nuovi capitoli nella storia del cinema.

×