Il presidente russo Vladimir Putin ha recentemente espresso l’importanza della cooperazione tra Russia e Cina nel contesto multilaterale, definendola “un ruolo fondamentale negli affari globali”. Queste dichiarazioni sono state rilasciate in un’intervista scritta alla Xinhua, in prossimità della sua visita in Cina per partecipare al vertice dell’Organizzazione di Cooperazione di Shanghai (Sco) a Tianjin e alla parata militare del 3 settembre, che segna la conclusione della Seconda guerra mondiale.
Coordinamento strategico tra russia e cina
Putin ha messo in evidenza come il “coordinamento strategico” tra i due Paesi funzioni come una forza stabilizzatrice di fronte a sfide globali. Ha sottolineato che il dialogo politico bilaterale tra Mosca e Pechino si concentra su obiettivi comuni, evidenziando la condivisione di interessi e opinioni simili su questioni fondamentali. Il presidente russo ha anche menzionato l’idea di creare uno spazio di sicurezza “equo e indivisibile” in Eurasia, in linea con l’Iniziativa per la Sicurezza Globale proposta dal suo omologo cinese, Xi Jinping.
Impatto economico della cooperazione
La cooperazione tra Russia e Cina ha avuto un impatto significativo anche sui principali forum economici internazionali, come il G20 e l’APEC. In particolare, Putin ha fatto riferimento alla presidenza del G20 detenuta quest’anno dai “nostri amici sudafricani”, auspicando che i loro sforzi possano contribuire a consolidare i risultati del Sud del mondo, affermando che ciò potrebbe fungere da base per la democratizzazione delle relazioni internazionali.
Relazioni commerciali tra russia e cina
Le relazioni commerciali tra i due Paesi hanno raggiunto un livello senza precedenti, con un aumento di circa 100 miliardi di dollari nel commercio bilaterale dal 2021. Attualmente, Pechino rappresenta il principale partner commerciale della Russia, e nel 2024, Mosca si è posizionata al quinto posto tra i partner commerciali esteri di Pechino. Inoltre, le transazioni commerciali tra Russia e Cina vengono ora effettuate quasi esclusivamente in rubli e yuan, riducendo così l’uso del dollaro.
Importanza della cooperazione
Queste affermazioni di Putin evidenziano l’importanza crescente della cooperazione tra Russia e Cina, non solo sul piano politico, ma anche su quello economico, in un contesto internazionale sempre più complesso e interconnesso.