Il gruppo di alta moda e lusso LVMH, attraverso la sua divisione italiana LVMH Profumi e Cosmetici Italia Srl, si impegnerà nel restauro conservativo della storica Fontana del Verziere, situata in Piazza Fontana a Milano. Il 15 gennaio 2025, la giunta comunale ha ufficialmente approvato la donazione obbligatoria proposta dall’azienda, che avrà la responsabilità di progettare e realizzare il restauro della fontana, un’opera d’arte realizzata nel 1782 su progetto dell’architetto Giuseppe Piermarini.
Un simbolo di bellezza e memoria
La Fontana del Verziere non è solo un simbolo di bellezza architettonica, ma anche un luogo di memoria, essendo situata in una piazza che ha visto la tragica strage del 12 dicembre 1969, dove persero la vita 17 persone e altre 88 rimasero ferite. Questo contesto storico rende il restauro non solo un intervento estetico, ma anche un atto di rispetto verso la memoria collettiva della città.
Interventi di restauro programmati
L’ultimo intervento significativo sulla fontana risale al 2012-2013, periodo in cui furono effettuati lavori di sostituzione dell’impianto idraulico, oltre a puliture e stuccature necessarie per preservarne l’integrità. Il nuovo progetto di restauro, il cui costo è stimato intorno ai 87.800 euro, prevede una serie di interventi mirati. Tra questi, la redazione di una mappa del degrado attuale della struttura, seguita da operazioni di pulitura e stuccatura, trattamenti protettivi e finali, e, se necessario, lavori di ripristino della pavimentazione. Saranno inclusi anche il restauro degli elementi metallici e lapidari che compongono la fontana.
Impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale
Questa iniziativa è il risultato di un progetto più ampio avviato da Dior, un marchio facente parte del gruppo LVMH, che lo scorso anno ha collaborato all’illuminazione dell’albero di Natale nell’ottagono della Galleria Vittorio Emanuele, dimostrando un impegno costante nella valorizzazione del patrimonio culturale milanese. Con questo restauro, LVMH continua a sottolineare la propria dedizione al sostegno delle iniziative culturali e storiche, contribuendo a mantenere viva la storia e la bellezza della città di Milano.