Entro il 2035, si prevede un incremento del 65% nel numero di milionari in Africa, secondo il Rapporto sulla ricchezza in Africa pubblicato da Henley & Partners in collaborazione con New World Wealth. Attualmente, il continente ospita 25 miliardari, 348 centi-milionari e 122.500 milionari.
Distribuzione dei milionari in africa
Il Sudafrica si posiziona al primo posto per numero di milionari, con una popolazione di 41.100 individui facoltosi. A seguire si trovano l’Egitto, con 14.800 milionari, e il Marocco, che conta 7.500 milionari. La Nigeria e il Kenya non sono da meno, con rispettivamente 7.200 e 6.800 milionari. Questi dati evidenziano come il Sudafrica continui a dominare il panorama economico africano, ma anche altri Paesi stanno emergendo come centri di ricchezza.
Prospettive per il mercato immobiliare
Secondo le previsioni del rapporto, entro il 2030, Città del Capo, in Sudafrica, supererà Johannesburg nel mercato immobiliare di lusso e per numero di centi-milionari. Questo cambiamento potrebbe essere attribuito a diversi fattori, tra cui un aumento della qualità della vita nella capitale del Capo e un crescente interesse da parte di investitori locali e internazionali. Città del Capo è già conosciuta per le sue bellezze naturali e la sua vivace cultura, che attraggono sempre più persone in cerca di opportunità di investimento.
Implicazioni economiche e sociali
L’aumento previsto del numero di milionari in Africa potrebbe avere significative implicazioni economiche e sociali. Da un lato, la crescita della classe benestante potrebbe stimolare i consumi e favorire lo sviluppo di settori come il turismo e l’immobiliare. Dall’altro, potrebbe anche accentuare le disuguaglianze sociali, poiché le risorse potrebbero rimanere concentrate nelle mani di pochi. Le politiche governative e le iniziative private giocheranno un ruolo cruciale nell’assicurare che la crescita economica si traduca in benefici per un numero più ampio di cittadini africani.
Il Rapporto sulla ricchezza in Africa rappresenta quindi un’importante fonte di informazioni per comprendere le dinamiche economiche del continente e le sfide future che potrebbero sorgere in un contesto di crescita e cambiamento.