Il 15 gennaio 2025, il Servizio di Protezione della Fauna del Kenya (KWS) ha avviato un’inchiesta a seguito di un video controverso pubblicato da un turista spagnolo su Instagram. Nel filmato, il giovane versa della birra nella proboscide di un elefante all’interno di una riserva naturale del Paese, scatenando un’ondata di indignazione tra gli utenti dei social media.
Dettagli sul video controverso
Il video, che ha attirato l’attenzione della Bbc, è stato autenticato dalla testata britannica, la quale ha confermato la sua veridicità . Tuttavia, il contenuto è stato rimosso dall’autore dopo poche ore dalla pubblicazione. Il portavoce del KWS, Paul Udoto, ha annunciato che le autorità stanno già cercando di identificare il responsabile di questo gesto inappropriato, noto sui social con il nome “Skydive Kenya“.
Comportamento del turista e preoccupazioni
In un altro video condiviso dallo stesso utente, si vede il turista mentre alimenta due elefanti con delle carote, accompagnato dall’esclamazione “adesso è l’ora della birra“. Questo comportamento ha sollevato preoccupazioni riguardo al rispetto e alla tutela degli animali selvatici, specialmente in un contesto in cui la fauna del Kenya è già sotto pressione a causa del bracconaggio e della perdita di habitat.
Il dibattito sul comportamento dei turisti
La birra in questione è una delle più famose nel Paese, la “Tusker“, che deve il suo nome agli elefanti con zanne grandi, simbolo della fauna locale. Questo episodio ha riacceso il dibattito sul comportamento dei turisti nei confronti degli animali selvatici e sull’importanza di un approccio rispettoso e responsabile durante le visite nelle riserve naturali.