Putin in Cina incontra Xi, Modi, Pezeshkian ed Erdogan per discussioni diplomatiche

Egidio Luigi

Agosto 29, 2025

Il presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin, si prepara a una serie di incontri bilaterali durante la sua visita in Cina, prevista dal 31 agosto al 3 settembre 2025. Questo viaggio coincide con il vertice dell’Organizzazione della cooperazione di Shanghai e le celebrazioni per il 80° anniversario della conclusione della Seconda guerra mondiale.

I colloqui più attesi includono un incontro con il presidente cinese Xi Jinping, che rappresenta un’importante opportunità per rafforzare le relazioni tra i due paesi. Inoltre, Putin avrà l’occasione di confrontarsi con il presidente dell’Iran, Massud Pezeshkian, il presidente della Turchia, Recep Tayyip Erdogan, e il primo ministro dell’India, Narendra Modi. Queste riunioni, come riportato da Yuri Ushakov, consigliere di Putin, sono strategiche per consolidare alleanze e discutere questioni di rilevanza internazionale.

Incontri strategici e prospettive di collaborazione

Durante il suo soggiorno, Putin avrà l’opportunità di affrontare temi cruciali legati alla cooperazione economica e alla sicurezza regionale. L’incontro con Xi Jinping è particolarmente significativo, dato il crescente legame tra Russia e Cina nel contesto geopolitico attuale. Entrambi i leader potrebbero discutere di iniziative per potenziare il commercio bilaterale e la cooperazione in ambito energetico, settori in cui entrambe le nazioni hanno interessi convergenti.

In aggiunta, l’incontro con Massud Pezeshkian offrirà a Putin la possibilità di esplorare ulteriori collaborazioni in ambito economico e militare, consolidando il supporto russo all’Iran in un momento di tensione con l’Occidente. La presenza di Erdogan, leader turco, porterà a una discussione su questioni regionali come la situazione in Siria e le dinamiche del Mar Nero, mentre il faccia a faccia con Modi potrebbe aprire nuovi orizzonti per la cooperazione tra Russia e India, storicamente legate da forti legami strategici.

Possibile incontro con Kim Jong-un

Un altro sviluppo interessante è la preparazione di un incontro tra Putin e il leader nordcoreano Kim Jong-un. Secondo le dichiarazioni di Ushakov, questo incontro potrebbe avvenire nel corso della visita in Cina, sottolineando l’intenzione della Russia di mantenere un dialogo aperto con Pyongyang. La Russia ha sempre svolto un ruolo di mediazione nella regione, e un incontro con Kim potrebbe rappresentare un’opportunità per discutere la denuclearizzazione e la stabilità nella penisola coreana.

In sintesi, la visita di Putin in Cina si preannuncia come un’importante occasione per rafforzare alleanze strategiche e affrontare questioni di rilevanza globale, in un contesto internazionale sempre più complesso e interconnesso.

×