Macchina di S. Rosa: l’edizione di quest’anno celebra la pace globale

Marianna Perrone

Agosto 29, 2025

Il 3 settembre 2025, il Trasporto di Santa Rosa si preannuncia come un evento dedicato alla pace nel mondo, un tema di grande rilevanza in un periodo di tensioni globali. Massimo Mecarini, presidente del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa, ha illustrato questa mattina, durante una conferenza stampa a Viterbo, i dettagli dell’edizione di quest’anno. Mecarini ha sottolineato che l’impegno dei facchini non sarà solo simbolico, ma concreto, con l’obiettivo di illuminare le menti di chi detiene il destino del pianeta. Un pensiero particolare sarà riservato alle aree di crisi, come il Medio Oriente, la Russia e l’Ucraina, evidenziando la necessità di un’azione solidale in risposta ai conflitti in corso.

La solidarietà non si limiterà a un messaggio globale, ma avrà anche un impatto locale. I proventi della tradizionale tombola saranno destinati all’Università di Viterbo, recentemente colpita da un grave incendio. Mecarini ha citato Madre Teresa di Calcutta: “Non sarà granché, ma quel poco, se manca, mancherà per sempre”, richiamando l’importanza di ogni piccolo gesto di aiuto.

Un tributo al passato durante la girata

Il Trasporto di Santa Rosa non sarà solo un momento di riflessione sul futuro, ma includerà anche un omaggio al passato. La “girata”, un momento tecnico e spettacolare in cui i facchini, fermi, fanno ruotare la macchina di Santa Rosa, rappresenta una tradizione profonda. Questa manovra, che ogni anno celebra i facchini scomparsi, quest’anno estenderà il suo tributo anche a figure non facchini ma comunque significative per il Sodalizio. Questa cerimonia di commemorazione sottolinea il legame tra la tradizione e la comunità, rendendo omaggio a chi ha contribuito alla storia del Trasporto.

Le madrine d’eccezione

Per rendere l’edizione di quest’anno ancora più speciale, Mecarini ha annunciato la presenza di due madrine d’eccezione: le atlete viterbesi Viviana Cozzani e Martina Casolano. Queste due donne, con i loro successi sportivi, hanno saputo portare in alto il nome di Viterbo e i suoi colori. La loro partecipazione all’evento arricchirà ulteriormente il significato del Trasporto, sottolineando come lo sport e la cultura possano unirsi per promuovere valori di solidarietà e unità.

Il Trasporto di Santa Rosa del 2025 si prospetta dunque come un evento carico di significato, capace di unire il passato e il presente in un messaggio di speranza e solidarietà, non solo per Viterbo, ma per il mondo intero.

×