LVMH interviene per il restauro della storica fontana di piazza Fontana

Egidio Luigi

Agosto 29, 2025

Il gruppo di lusso LVMH, attraverso la sua divisione italiana LVMH Profumi e Cosmetici Italia Srl, si impegnerà nel restauro conservativo della storica Fontana del Verziere, situata in Piazza Fontana a Milano. La giunta comunale della città ha approvato la donazione proposta dall’azienda, che si occuperà della pianificazione e dell’esecuzione dei lavori di recupero della fontana, un’opera di grande rilevanza storica realizzata nel 1782 su progetto dell’architetto Piermarini. La fontana è anche nota per trovarsi in un luogo simbolico, essendo il sito della strage avvenuta il 12 dicembre 1969, che causò la morte di 17 persone e lasciò 88 feriti.

Interventi programmati per il restauro

Il restauro della Fontana del Verziere si rende necessario a causa dell’esposizione agli agenti atmosferici e all’usura derivante dall’acqua. L’ultimo intervento significativo risale al 2012-2013, quando furono effettuati lavori di sostituzione dell’impianto idraulico e di pulitura e stuccatura della struttura. Il nuovo progetto prevede un investimento di circa 87.800 euro e include diverse fasi di intervento. Tra queste, la redazione di una mappa del degrado attuale, seguita da operazioni di pulitura, stuccatura e applicazione di trattamenti protettivi. Saranno previsti anche eventuali lavori di ripristino della pavimentazione, oltre al restauro degli elementi metallici e lapidari della fontana.

Questa iniziativa di restauro si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione del patrimonio culturale e artistico di Milano. Il progetto è stato avviato in seguito alla firma, nel corso dell’anno precedente, da parte di Dior, un marchio appartenente al gruppo LVMH, dell’albero di Natale collocato nell’ottagono della Galleria Vittorio Emanuele. Questo legame tra il marchio e la città di Milano evidenzia l’impegno dell’azienda nel sostenere e promuovere la bellezza e la storia di luoghi iconici.

Impatto culturale e sociale del restauro

Il restauro della Fontana del Verziere non rappresenta solo un intervento di recupero fisico, ma assume anche un significato profondo dal punto di vista culturale e sociale. La fontana, oltre a essere un elemento architettonico di pregio, è un simbolo della storia milanese e del suo patrimonio collettivo. La sua posizione in Piazza Fontana, un luogo di memoria e riflessione, la rende un punto di riferimento per i cittadini e i visitatori.

Il progetto di LVMH non solo contribuirà a preservare un’importante opera d’arte, ma favorirà anche il coinvolgimento della comunità locale, stimolando un rinnovato interesse per la storia e la cultura della città. La realizzazione di interventi di restauro di questo tipo può portare a un aumento del turismo, attirando visitatori interessati a scoprire le bellezze di Milano e a conoscere la sua storia. Inoltre, il recupero della fontana può servire come esempio di come le aziende private possano collaborare con le istituzioni pubbliche per la valorizzazione del patrimonio culturale.

Con l’avvio di questo progetto, Milano si prepara a restituire alla città un simbolo di bellezza e memoria, garantendo che la Fontana del Verziere continui a raccontare la sua storia alle generazioni future.

×