Intesa tra Messico e Brasile su economia, ambiente e cooperazione scientifica

Egidio Luigi

Agosto 29, 2025

Il 29 agosto 2025, a Città del Messico, la presidente messicana Claudia Sheinbaum ha ufficialmente siglato una serie di accordi con il vicepresidente brasiliano Geraldo Alckmin. Questo incontro si è svolto presso il Palazzo Nazionale e ha visto la partecipazione di una delegazione di imprenditori provenienti dal Brasile. L’obiettivo principale di questo incontro è stato quello di rafforzare la cooperazione tra i due Paesi in ambito scientifico, economico e ambientale.

Accordi strategici tra Messico e Brasile

Durante la conferenza stampa successiva all’incontro, Sheinbaum ha sottolineato l’importanza delle riunioni avvenute nei due giorni precedenti, definendole “molto produttive”. Ha dichiarato che le autorità e gli imprenditori dei due Paesi hanno avuto l’opportunità di confrontarsi e condividere esperienze utili per promuovere l’industrializzazione e lo <strongsviluppo sostenibile. La presidente ha evidenziato come questi accordi rappresentino un passo significativo verso una collaborazione più stretta, in grado di affrontare le sfide comuni legate allo sviluppo economico e alla sostenibilità ambientale.

In particolare, Alckmin ha anticipato, attraverso i social media, la firma di due accordi specifici nel settore sanitario. Questi accordi riguardano la produzione di vaccini e il miglioramento della regolamentazione sanitaria, elementi cruciali per garantire un sistema sanitario più robusto e reattivo alle esigenze dei cittadini di entrambi i Paesi.

Un futuro di collaborazione

La cooperazione tra Messico e Brasile si inserisce in un contesto più ampio di relazioni internazionali, dove i Paesi dell’America Latina stanno cercando di unire le forze per affrontare le sfide globali. Sheinbaum ha espresso la sua fiducia nel fatto che questi accordi porteranno a risultati tangibili, non solo per i governi, ma anche per le comunità locali. La presidente ha messo in evidenza l’importanza di creare sinergie tra i vari settori, dalla salute all’industria, per stimolare una crescita economica sostenibile.

In un mondo sempre più interconnesso, la collaborazione tra Messico e Brasile potrebbe fungere da modello per altri Paesi della regione, dimostrando che un approccio collaborativo può portare a benefici reciproci. La presidente ha concluso il suo intervento esprimendo l’auspicio che queste iniziative possano contribuire a un futuro prospero e sostenibile per entrambi i Paesi.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

×