Il governo del Brasile sta attuando un’importante riforma nel settore delle fintech, equiparando queste nuove realtà a quelle delle banche tradizionali. Questa iniziativa, annunciata dal ministro dell’Economia, Fernando Haddad, il 25 gennaio 2025, si inserisce in un contesto di lotta alla criminalità organizzata e mira a garantire un sistema finanziario più trasparente e sicuro. La nuova normativa prevede l’obbligo di inviare la cosiddetta “e-Financeira”, un documento contenente dettagli sui movimenti e le registrazioni finanziarie.
Obiettivi della nuova normativa
La riforma ha come obiettivo principale quello di prevenire il riciclaggio di denaro, garantendo che le piattaforme fintech operino secondo standard di controllo simili a quelli applicati alle banche da oltre vent’anni. Questo approccio mira a rafforzare la fiducia degli utenti e a mantenere l’integrità del sistema finanziario brasiliano, noto anche come sistema verde-oro. La misura è stata comunicata in seguito a un’operazione significativa contro la criminalità organizzata, sottolineando l’impegno del governo nella lotta contro attività illecite.
Struttura e contenuti della normativa
La nuova regolamentazione si presenta con una struttura chiara e semplice, composta da soli quattro articoli. Essa adotta definizioni già presenti nella legge sul Sistema di Pagamenti Brasiliano, rendendo più agevole la comprensione e l’applicazione delle norme da parte delle fintech. Nel 2024, era stata introdotta una prima regola simile, ma questa era stata successivamente revocata a causa di disinformazioni che avevano generato preoccupazioni infondate riguardo a possibili tassazioni sui pagamenti digitali e sulla violazione della privacy dei piccoli imprenditori.
Impatto e reazioni del settore
Secondo quanto riportato dall’Agenzia delle Entrate brasiliana, l’implementazione di questa normativa dovrebbe garantire una maggiore sicurezza e trasparenza nel settore delle fintech. Le piattaforme saranno ora soggette a controlli rigorosi, simili a quelli già in atto per le banche, il che rappresenta un passo importante verso la modernizzazione e la regolamentazione di un settore in rapida crescita. Le reazioni nel settore sono miste, con alcuni operatori che vedono la riforma come un’opportunità per migliorare la fiducia degli utenti, mentre altri esprimono preoccupazioni riguardo ai costi di conformità e alle possibili complicazioni burocratiche.
Il governo brasiliano, attraverso questa iniziativa, intende non solo combattere la criminalità , ma anche promuovere un ambiente di business più sano e sicuro per le fintech, contribuendo così alla stabilità economica del paese.