Effetto miniere di rame: la borsa dello Zambia segna un incremento del 56% in un mese

Marianna Perrone

Agosto 29, 2025

Il Lusaka Securities Exchange All Share Index (LuSE) dello Zambia ha ottenuto risultati straordinari nel mese di agosto 2025, posizionandosi come l’indice azionario con le migliori performance a livello mondiale. Durante il mese, l’indice ha registrato un incremento del 14,3%, mentre dal principio dell’anno ha visto una crescita del 56% in valuta locale e un eccezionale 84% in dollari statunitensi, superato solo dall’andamento del mercato del Ghana.

Un fattore chiave di questo successo è rappresentato dalla Copperbelt Energy Corp. Plc (Cec), una società che fornisce energia elettrica alle miniere, contribuendo in modo significativo alla crescita del settore minerario nel secondo produttore di rame in Africa. Le azioni della Cec hanno visto un aumento di oltre il 75% nel corso dell’anno, permettendo all’azienda di diventare la prima società zambiana quotata in borsa a superare il valore di 1 miliardo di dollari.

Produzione di rame in aumento

Nel primo semestre del 2025, la produzione di rame dello Zambia ha mostrato un incremento del 18% rispetto all’anno precedente, raggiungendo un totale di 439.644 tonnellate metriche. Il governo zambiano ha fissato l’obiettivo ambizioso di raggiungere una produzione record di un milione di tonnellate entro la fine dell’anno. Secondo un comunicato rilasciato dalla Cec, si prevede che l’utile per azione del primo semestre subirà un aumento del 42%, evidenziando la solidità del settore minerario.

Fattori di crescita e fiducia degli investitori

I prezzi elevati del rame, attualmente attorno ai 9.818 dollari per tonnellata, insieme a un apprezzamento del 19% del kwacha, hanno ulteriormente alimentato la fiducia degli investitori nel mercato zambiano. Questa situazione si verifica mentre il Paese sta completando una ristrutturazione del debito sovrano, un processo che ha richiesto anni di lavoro e pianificazione. Tali sviluppi economici e finanziari stanno contribuendo a creare un ambiente favorevole per gli investimenti e per la crescita sostenibile nel lungo termine.

Il contesto economico dello Zambia, caratterizzato da una ripresa robusta e da obiettivi di produzione ambiziosi, continua a suscitare interesse tra gli investitori, rendendo il Paese un punto focale nel panorama minerario africano.

×