Usa, l’economia supera le attese: il Pil segna un incremento del 3,3%

Marianna Perrone

Agosto 28, 2025

L’andamento dell’economia americana ha mostrato segnali di ripresa, registrando una crescita del 3,3% nel secondo trimestre del 2025. Questo dato supera la prima stima del 3,0% e le aspettative degli analisti che si attendevano un incremento del 3,1%. Questa ripresa segnala un cambiamento significativo rispetto al primo trimestre dell’anno, durante il quale si era registrato un calo, effetto delle politiche commerciali di Trump che avevano influenzato negativamente il mercato.

Autorità del presidente sugli organi economici

Il 15 maggio 2025, Kevin Hassett, direttore del Consiglio per l’economia nazionale della Casa Bianca, ha sottolineato che il presidente degli Stati Uniti possiede “assolutamente l’autorità per licenziare” un membro del consiglio dei governatori della Federal Reserve, qualora ci sia una “giusta causa”. Questa dichiarazione ha suscitato attenzione e dibattito tra gli esperti economici e gli osservatori politici, in un contesto in cui la stabilità della Fed è vista come cruciale per la gestione dell’economia.

Impatto dei dazi sui prodotti indiani

In aggiunta, il 1° maggio 2025, sono entrati in vigore i pesanti dazi del 50% imposti dagli Stati Uniti sui prodotti indiani, in seguito a un ordine esecutivo firmato dal presidente. Questa misura ha raddoppiato la tariffa, precedentemente fissata al 25%, e mira a punire Nuova Delhi per le sue scelte di acquisto di petrolio e armi dalla Russia. Tali decisioni commerciali hanno sollevato preoccupazioni riguardo alle ripercussioni sulle relazioni internazionali e sul mercato globale.

Prospettive economiche future

La combinazione di questi fattori economici e politici sta plasmando un contesto complesso per l’economia americana, con analisi e previsioni che si susseguono, mentre gli esperti cercano di comprendere le implicazioni a lungo termine di queste scelte strategiche. La ripresa della crescita economica potrebbe essere influenzata sia dalle politiche interne sia dalle dinamiche internazionali, rendendo fondamentale monitorare l’evoluzione di questo scenario.

×