Attimi di tensione si sono verificati ieri, 4 agosto 2025, in Val Gardena, precisamente sulla Strada delle Dolomiti (SS 242) nei pressi di Ortisei. Intorno alle 17.30, un cane smarrito ha cominciato a vagare sulla carreggiata, generando confusione tra automobilisti e motociclisti in transito, in un periodo caratterizzato da un elevato afflusso di turisti.
Intervento dei turisti
Due turisti provenienti da Roma, mentre percorrevano la strada, hanno notato il cane in evidente difficoltà e la pericolosa situazione che si era creata. Senza esitare, hanno deciso di intervenire: bloccando il traffico in entrambe le direzioni con la loro auto, sono scesi dal veicolo per recuperare l’animale. Una volta messo in sicurezza, il cane è stato caricato a bordo e portato all’albergo di Castelrotto dove i due vacanzieri alloggiano.
Assistenza all’animale
All’interno della struttura ricettiva, il personale ha dimostrato grande disponibilità, attivandosi immediatamente per fornire le cure necessarie all’animale e per contattare le autorità competenti. Grazie a questa pronta reazione, è stato possibile coinvolgere l’Azienda sanitaria dell’Alto Adige, che ha inviato un mezzo per recuperare la cagnetta smarrita. Il team sanitario si è occupato di trovare una sistemazione adeguata per l’animale e avviare le procedure per risalire ai possibili proprietari.
Importanza della reazione tempestiva
La vicenda ha messo in luce l’importanza di una reazione tempestiva in situazioni di emergenza e ha dimostrato come la collaborazione tra cittadini e autorità possa fare la differenza nella salvaguardia degli animali e della sicurezza stradale.