Becca Bloom, la figura di spicco del fenomeno social noto come #RichTok, ha recentemente condiviso un momento della sua vita quotidiana, rivelando il suo menĂ¹ mattutino. “Oscar e io mangeremo su piatti coordinati stamattina”, ha affermato con entusiasmo, riferendosi al suo gatto. Il pasto prevede una selezione esclusiva di piatti, tra cui sashimi di salmone, brodo di ossa di tonno, uova di quaglia alla coque, caviale di uova di salmone, merluzzo liofilizzato, guarnizioni di fiori commestibili e un singolo mirtillo, il tutto servito su eleganti piatti di porcellana firmati Versace. La Tiktoker, di origini cinesi, ha rapidamente conquistato il pubblico, superando i 4 milioni di follower con video che raggiungono milioni di visualizzazioni.
Un approccio autentico al lusso
A differenza del trend precedente che metteva in risalto il lusso attraverso ostentazioni di ricchezza, come il mostrare banconote o automobili di lusso, la nicchia di #RichTok si distingue per un approccio piĂ¹ autentico. Qui, gli utenti si limitano a mostrare la loro vita da veri facoltosi, cercando di ispirare un senso di bellezza. Questo hashtag conta oltre 90 milioni di post su TikTok e circa 5000 su Instagram, dimostrando la sua crescente popolaritĂ .
Becca Bloom e il suo successo
Becca Bloom non è solo una creatrice di contenuti, ma una professionista affermata. Inclusa nella 100 Best Creators List del Times, è laureata e ricopre un ruolo di supermanager nel settore finanziario, gestendo anche programmi di tutoraggio per studenti in Cina. Il suo successo ha generato una serie di imitazioni e ha creato un vasto fanclub a livello globale, con uno slogan che recita: “le abitudini dei super ricchi che mi fanno sentire milionario”, incoraggiando le persone a circondarsi di bellezza, anche se di un livello inferiore.
Commenti sul fenomeno
Sara Martina Strazzer, imprenditrice e influencer di @successodigitaleconsara, ha commentato il fenomeno in un video, sottolineando come Becca sia capace di fare unboxing di prodotti di lusso, come quelli di Hermès, in modo simile a come le persone comuni mostrano acquisti su piattaforme piĂ¹ accessibili come Shein. Questo approccio, che unisce genuinitĂ e autoironia, suscita ammirazione e desiderio di vivere in modo simile, ma genera anche forti critiche e dibattiti sui social media, contribuendo al segreto del suo successo.