Danneggiato un edificio della delegazione dell’Unione Europea in Ucraina

Marianna Perrone

Agosto 28, 2025

Un attacco missilistico russo ha colpito l’Ucraina nella notte tra il 27 e il 28 agosto 2025, suscitando forti reazioni a livello internazionale. Il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa, ha espresso il suo profondo sdegno attraverso un messaggio pubblicato su X, evidenziando l’impatto devastante di queste azioni sulla popolazione ucraina e sulle istituzioni europee presenti nel paese.

Il contesto dell’attacco

Nella notte del 28 agosto 2025, l’Ucraina ha subito un attacco missilistico da parte della Russia, con un bilancio di vittime che continua a crescere. Gli attacchi hanno interessato diverse città, causando danni significativi e seminando paura tra la popolazione. Il presidente Costa ha sottolineato l’importanza di non lasciarsi intimidire da tali aggressioni, ribadendo il sostegno incondizionato dell’Unione Europea all’Ucraina e al suo popolo. Il suo messaggio si è concentrato anche sul personale della delegazione europea in Ucraina, il cui edificio è stato danneggiato durante l’attacco.

Reazioni internazionali

La risposta dell’Unione Europea è stata immediata e decisa. Il presidente del Consiglio Europeo ha affermato che l’aggressione russa non farà altro che rafforzare la determinazione dell’UE a sostenere l’Ucraina. Questo attacco arriva in un momento in cui le tensioni tra Russia e Ucraina sono già elevate, e i leader europei stanno valutando ulteriori misure per supportare il paese invaso. Le reazioni da parte di altri paesi e organizzazioni internazionali non si sono fatte attendere, con molti che hanno condannato l’azione russa e hanno espresso solidarietà all’Ucraina.

Le conseguenze per l’Ucraina

L’attacco missilistico ha avuto un impatto diretto sulla vita quotidiana degli ucraini, costringendo molte persone a cercare rifugio e aumentando la necessità di assistenza umanitaria. Le infrastrutture danneggiate pongono ulteriori sfide per un paese già in difficoltà a causa del conflitto in corso. Le autorità ucraine stanno lavorando per garantire la sicurezza dei cittadini e per ripristinare i servizi essenziali, mentre la comunità internazionale si mobilita per fornire supporto.

L’UE, insieme ad altri partner globali, sta monitorando la situazione da vicino e sta preparando misure di risposta per affrontare le conseguenze di questo attacco. La solidarietà tra i membri dell’Unione Europea si sta dimostrando fondamentale in questo momento critico, con molti paesi pronti a inviare aiuti e risorse per sostenere l’Ucraina nella sua lotta contro l’aggressione russa.

×