Campidoglio: il parcheggio scambio di Acilia garantirà la tutela del verde

Marianna Perrone

Agosto 28, 2025

Roma Capitale ha ufficializzato la costruzione di un nuovo parcheggio di scambio in via Bepi Romagnoni, progettato per servire la stazione Metromare Acilia sud-Dragona. Questo intervento è stato incluso tra le opere destinate a celebrare il Giubileo e risulta cruciale per garantire l’efficienza del nodo di scambio tra ferrovia e mezzi di trasporto su gomma. L’amministrazione ha sottolineato l’importanza di non perdere un cofinanziamento di circa 2 milioni di euro, parte di un investimento totale che supera i 4,3 milioni di euro. Le procedure di gara sono già in corso e i lavori sono previsti per iniziare entro il 2026, secondo quanto comunicato dal Campidoglio.

Il progetto e le sue migliorie

Il progetto, originariamente concepito nel 2015, era rimasto in fase di stallo fino ad oggi. Il Dipartimento Lavori Pubblici ha deciso di rilanciarlo, apportando una serie di aggiornamenti volti a minimizzare l’impatto sulle alberature esistenti e a valorizzare il verde circostante. Tra le misure previste, si evidenzia la salvaguardia di 25 alberi, tra cui alcune querce da sughero di grande valore. Sono state pianificate compensazioni ambientali che includono la creazione di un bosco composto da 150 alberi e l’aggiunta di 70 nuove alberature per fornire ombra al parcheggio.

In aggiunta, il progetto prevede la realizzazione di un giardino mediterraneo e un parco attrezzato, dotato di percorsi, aree di sosta e recinzioni per prevenire atti vandalici. L’irrigazione sarà assicurata tramite una cisterna per la raccolta delle acque piovane, mentre le pavimentazioni saranno permeabili e chiare per ridurre l’effetto isola di calore. È previsto anche l’espianto e il trapianto delle alberature esistenti, ove possibile, insieme all’introduzione di 220 nuove alberature di grandi dimensioni, selezionate per tipologia e portamento. Le imprese che si aggiudicheranno i lavori dovranno rispettare clausole rigorose per la manutenzione pluriennale e la tutela delle piante durante le fasi di costruzione.

Le dichiarazioni delle autorità

L’assessora ai Lavori Pubblici, Ornella Segnalini, ha dichiarato che quest’opera è fondamentale per garantire la piena fruibilità della nuova stazione Metromare e per assicurare il mantenimento dei finanziamenti giubilari. Ha inoltre evidenziato l’impegno dell’amministrazione nella salvaguardia del verde, con l’obiettivo di ridurre al minimo gli abbattimenti e di implementare opere di compensazione e valorizzazione ambientale, rendendo l’area più attrattiva e vivibile.

Valentina Prodon, vicepresidente e assessora all’Ambiente del Municipio X, ha espresso il sostegno del municipio per l’evoluzione del progetto, apprezzando le soluzioni adottate per bilanciare la funzionalità dell’infrastruttura con la tutela dell’ambiente. Ha sottolineato che la nuova stazione e il parcheggio di scambio rappresentano un progresso significativo per la mobilità del territorio e un’opportunità per arricchire il patrimonio verde della zona.

×