Il 25 gennaio 2025, il Senato del Brasile ha dato il via libera al progetto di legge 2628/2022, noto per la sua finalità di contrastare l’adultizzazione dei minori. Questa normativa mira a proteggere bambini e adolescenti dai pericoli associati all’uso di Internet. Dopo aver ricevuto l’approvazione dalla Camera dei Deputati, il disegno di legge è ora in attesa della firma del presidente Luiz Inácio Lula da Silva, come riportato da Agência Brasil.
Obbligo di collegamento ai genitori
Con l’entrata in vigore della nuova legge, i profili sui social media per i minori di 16 anni dovranno essere associati a quelli di un genitore o di un tutore legale. Questa misura è stata pensata per garantire che i genitori possano monitorare e gestire la privacy e le interazioni online dei propri figli. Le piattaforme social saranno tenute a implementare strumenti di controllo parentale semplici e accessibili, affinché i genitori possano avere un ruolo attivo nella protezione dei loro figli.
In aggiunta, le piattaforme saranno obbligate a filtrare contenuti inappropriati, compresi pornografia, violenza e materiali che possano indurre depressione o disturbi alimentari. Saranno vietate anche le pubblicità relative a scommesse, alcolici e sigarette. Un altro aspetto rilevante della normativa è il divieto di utilizzare strumenti che possano incoraggiare un uso compulsivo delle piattaforme, come la riproduzione automatica dei contenuti e le notifiche costanti.
Regolamentazione dei giochi elettronici e gestione dei dati
La legge 2628/2022 non si limita a tutelare i minori sui social media, ma si estende anche alla regolamentazione dei giochi elettronici. Le piattaforme di gioco dovranno adottare misure specifiche per la protezione dei dati dei giovani utenti. Questa normativa si propone di creare un ambiente online più sicuro per i minori, garantendo che le loro informazioni personali siano trattate con la massima attenzione.
Inoltre, la legge prevede la creazione di un’autorità nazionale autonoma con il compito di vigilare sulle piattaforme digitali e di sanzionare eventuali violazioni. Le sanzioni possono arrivare fino a 50 milioni di reais, equivalenti a circa 7,92 milioni di euro. Questa autorità avrà il potere di intervenire in caso di inadempienze, assicurando così che le normative siano rispettate e che i minori siano adeguatamente protetti nel vasto panorama digitale.