Thailandia: il tifone Kajiki provoca inondazioni e frane devastanti

Egidio Luigi

Agosto 27, 2025

Mercoledì 27 agosto 2025, il sud-est asiatico sta affrontando una grave emergenza a causa del passaggio del tifone Kajiki. Le province del Vietnam e della Thailandia sono state particolarmente colpite, registrando almeno otto decessi e numerosi dispersi a causa delle intense piogge che hanno provocato inondazioni e frane devastanti.

Le conseguenze del tifone Kajiki in Vietnam e Thailandia

Il tifone Kajiki ha portato con sé un’ondata di maltempo che ha messo in ginocchio diverse aree del sud-est asiatico. In Vietnam, le autorità locali segnalano che le inondazioni hanno causato gravi danni a infrastrutture e abitazioni, lasciando molte famiglie senza un tetto. La situazione è critica, con strade allagate e difficoltà nel raggiungere le zone più colpite per fornire assistenza. Le squadre di soccorso stanno operando senza sosta, ma le condizioni meteorologiche avverse rendono le operazioni estremamente complesse.

In Thailandia, la situazione è altrettanto allarmante. A Chiang Mai, nel nord del paese, una frana ha portato alla morte di una persona e ha lasciato un’altra dispersa. Il Dipartimento per la Prevenzione e la Mitigazione dei Disastri ha confermato che molte abitazioni sono state danneggiate e che ci sono stati casi di ferimenti tra la popolazione. Le autorità stanno monitorando costantemente l’evoluzione della situazione e hanno lanciato appelli alla popolazione per rimanere vigili e seguire le indicazioni di sicurezza.

Risposta delle autorità e misure di emergenza

Le autorità di entrambi i paesi stanno attuando misure straordinarie per fronteggiare l’emergenza. In Vietnam, il governo ha disposto l’invio di aiuti umanitari e ha attivato un piano di evacuazione per le persone che vivono in aree a rischio. Le scuole sono state chiuse e le attività pubbliche sospese per garantire la sicurezza dei cittadini. Le forze armate sono state mobilitate per supportare le operazioni di soccorso e per ripristinare la normalità nelle zone colpite.

In Thailandia, il governo ha dichiarato lo stato di emergenza in diverse province. Le autorità locali stanno collaborando con organizzazioni non governative per fornire cibo, acqua e assistenza medica a coloro che sono stati sfollati dalle loro case. Sono stati attivati centri di accoglienza temporanei per ospitare le persone che hanno perso tutto a causa delle inondazioni.

La popolazione è invitata a rimanere informata attraverso i canali ufficiali e a seguire le indicazioni delle autorità per garantire la propria sicurezza. La situazione rimane in continua evoluzione e le autorità sono pronte ad affrontare ulteriori sviluppi legati al maltempo.

×