RIMINI – La scena artistica italiana si arricchisce di eventi significativi nell’ultima settimana di agosto 2025, con mostre che spaziano dall’arte sperimentale alla celebrazione di miti storici. Tra queste, spicca l’esposizione dedicata ad Antonio D’Agostino, un importante artista del movimento Fluxus, che sarà allestita a Palazzo del Fulgor dal 30 agosto al 30 settembre. Curata da Carmelita Brunetti e Marco Leonetti, la mostra “Antonio D’Agostino. Immagini Fluxus – Fotografie degli anni ’70” presenta circa 40 fotografie in bianco e nero che catturano l’essenza di un’epoca e di artisti iconici come Nam June Paik e Charlotte Moorman. Queste opere non solo documentano momenti storici, ma offrono anche uno sguardo profondo sull’energia creativa del movimento avanguardistico.
Eventi a Bari
BARI – Un’altra iniziativa di rilievo è “Il mattino ha Lory in bocca”, che si svolgerà dal 24 al 31 agosto. Questa quarta edizione, curata da Francesco Paolo Del Re, coinvolgerà 60 artisti in un’esperienza di arte relazionale e partecipativa. Le opere saranno esposte sui balconi e agli incroci della Madonnella, tra via Dalmazia e via Spalato, permettendo ai passanti di ammirarle in un contesto urbano e quotidiano, a qualsiasi ora del giorno.
Mostra a Venezia
VENEZIA – Il Museo di Palazzo Mocenigo ospiterà dal 29 agosto al 2 novembre la mostra “Casanova 1725-2025: l’eredità di un mito tra storia, arte e cinema”. Questo evento, curato da Gianni de Luigi, Monica Viero e Luigi Zanini, celebra il 300° anniversario della nascita di Giacomo Casanova. L’esposizione offrirà una panoramica storica e artistica, con documenti originali, opere d’arte e un focus sul film “Casanova” di Federico Fellini. Inoltre, dal 29 agosto al 24 settembre, presso Crea – Cantieri del Contemporaneo, si terrà “Static Cinema”, curata da Danila Tkachenko e Slavica Veselinović. Questa mostra, in concomitanza con la Mostra del Cinema di Venezia, vedrà la partecipazione di oltre 160 artisti internazionali, esplorando i confini tra immagine in movimento e immagine statica.
Ragusa Foto Festival
RAGUSA – Infine, il 28 agosto avrà inizio la tredicesima edizione del Ragusa Foto Festival, ideato e diretto da Stefania Paxhia. Quest’anno il tema centrale sarà “Oltre l’apparenza”, con opere di artisti come Jessica Backhaus e Stefano De Luigi. Le esposizioni si svolgeranno in vari luoghi iconici di Ibla, il quartiere più antico della città , trasformando palazzi storici e spazi pubblici in un’unica grande piattaforma espositiva. La manifestazione rappresenta un’importante occasione per riflettere sull’arte contemporanea in un contesto ricco di storia e cultura.