La Regione Lazio partecipa alla Fiera mondiale del peperoncino a Rieti

Egidio Luigi

Agosto 27, 2025

Dal 29 agosto al 7 settembre del 2025, Rieti diventerà il palcoscenico di una delle manifestazioni più vivaci del panorama enogastronomico italiano: la XIV edizione della Fiera Mondiale Campionaria del Peperoncino. Questo evento annuale trasformerà il centro storico della città in un luogo dedicato alla scoperta dei sapori audaci e delle numerose sfumature di questa spezia tanto apprezzata. L’assessorato all’Agricoltura e alla Sovranità Alimentare della Regione Lazio, in collaborazione con l’agenzia regionale Arsial, avrà un ruolo centrale, come evidenziato in un comunicato stampa. Sarà presente uno spazio istituzionale dedicato alla valorizzazione del patrimonio agroalimentare regionale, con show-cooking, attività formative e occasioni di confronto tra produttori, istituzioni e pubblico.

Il ruolo dell’assessorato all’agricoltura

Giancarlo Righini, assessore all’Agricoltura della Regione Lazio, ha sottolineato l’importanza della Fiera Mondiale Campionaria del Peperoncino, definendola un’opportunità preziosa per promuovere l’eccellenza e la biodiversità del settore agroalimentare laziale. Righini ha affermato che eventi di questo tipo permettono di valorizzare i produttori locali, sostenere la qualità delle filiere e rafforzare l’identità enogastronomica del territorio. L’assessore ha inoltre evidenziato l’impegno della Regione, attraverso Arsial, di accompagnare le imprese verso modelli innovativi e sostenibili, favorendo l’incontro tra tradizione, innovazione e internazionalizzazione. Rieti, con la sua vocazione agricola e la sua ospitalità, rappresenta il contesto ideale per promuovere una cultura alimentare consapevole e condivisa.

Il contributo di arsial

Massimiliano Raffa, presidente di Arsial, ha messo in evidenza come la Fiera del Peperoncino di Rieti rappresenti una cornice perfetta per raccontare la vitalità e la qualità dell’agroalimentare laziale. All’interno dello spazio istituzionale, Arsial intende valorizzare il lavoro delle imprese, favorire il dialogo con i consumatori e promuovere momenti di formazione e cultura alimentare. Raffa ha descritto questa iniziativa come una traduzione operativa del Modello Lazio, mirato a creare sinergie tra istituzioni, territori e filiere, con l’obiettivo di generare valore condiviso e rafforzare la competitività del sistema agroalimentare sia in Italia che all’estero.

La Fiera Mondiale Campionaria del Peperoncino si preannuncia quindi come un evento di grande rilevanza, capace di attrarre visitatori e professionisti del settore, contribuendo a mettere in luce le eccellenze gastronomiche del Lazio e a promuovere un dialogo costruttivo tra produttori e consumatori.

×