Cina: calo del 1,7% nei profitti industriali nei primi sette mesi del 2025

Egidio Luigi

Agosto 27, 2025

I profitti delle grandi imprese industriali cinesi hanno subito una contrazione dell’1,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, raggiungendo un totale di 4.020 miliardi di yuan, equivalenti a circa 560 miliardi di dollari. Questo dato, pubblicato dall’Ufficio nazionale di statistica, riflette una leggera riduzione rispetto alla flessione dell’1,8% registrata nei primi sei mesi del 2025.

Cause della diminuzione dei profitti

La causa principale di questa diminuzione è da attribuire alla scarsa fiducia sia delle imprese che dei consumatori, un fattore che continua a influenzare negativamente la domanda e l’andamento complessivo dell’economia. La situazione attuale evidenzia come la fiducia nel mercato stia affrontando sfide significative, mettendo a rischio la ripresa economica.

Composizione degli utili delle imprese

Per quanto riguarda la composizione degli utili, le aziende statali hanno visto una contrazione del 7,5%, un leggero miglioramento rispetto al -7,6% registrato nel periodo gennaio-giugno. Al contrario, le imprese private hanno mostrato segnali di ripresa, con un aumento degli utili pari all’1,8%, rispetto al +1,7% del semestre precedente. Questo divario tra le due categorie di imprese mette in luce le diverse dynamics di mercato e le strategie adottate.

Trend negativo dei profitti

Nel mese di luglio, i profitti hanno continuato a seguire un trend negativo, con una diminuzione dell’1,5%, in miglioramento rispetto al -4,3% di giugno. Tuttavia, questo rappresenta il terzo mese consecutivo di calo, un segnale preoccupante per la stabilità economica del paese. Le aziende stanno affrontando un contesto difficile, e la continua flessione nei profitti potrebbe avere ripercussioni significative sulle loro operazioni future e sulle decisioni di investimento.

Prospettive future per l’economia cinese

L’analisi dei dati suggerisce che le sfide economiche per la Cina non sono ancora superate e che sarà fondamentale monitorare l’evoluzione della situazione nei prossimi mesi, in particolare per comprendere come la fiducia nel mercato possa influenzare la ripresa economica.

×