Donald Trump ha deciso di destituire la governatrice della Federal Reserve, Lisa Cook, a causa di accuse di falsificazione di documenti per ottenere condizioni più vantaggiose su un mutuo. La notizia è stata comunicata dal presidente americano attraverso il suo profilo su Truth Social.
Il provvedimento, che avrà effetto immediato, è stato giustificato da Trump con la citazione di un deferimento penale datato 15 agosto 2025, emesso dal direttore della Federal Housing Finance Agency al procuratore generale degli Stati Uniti. Nella lettera indirizzata a Cook, Trump ha dichiarato di aver riscontrato motivi sufficienti per procedere alla sua rimozione dall’incarico.
Le accuse contro Lisa Cook
Le accuse nei confronti di Lisa Cook riguardano la presunta falsificazione di documenti, un atto grave che potrebbe compromettere la sua posizione all’interno della Federal Reserve. Questo episodio si inserisce in un contesto di crescente attenzione da parte delle autorità statunitensi verso pratiche scorrette nel settore finanziario. La Federal Reserve, istituzione centrale degli Stati Uniti, ha il compito di garantire la stabilità economica e finanziaria del paese, e la condotta dei suoi membri è scrutinata con particolare attenzione.
Cook, nominata nel 2021, è stata la prima donna afroamericana a ricoprire un ruolo di governatrice nella storia della Federal Reserve. La sua carriera è stata caratterizzata da un forte impegno per la diversità e l’inclusione nel settore economico. La decisione di Trump di destituirla solleva interrogativi sulla gestione interna della Fed e sulle implicazioni politiche di tali azioni.
Reazioni alla decisione di Trump
La notizia del licenziamento di Lisa Cook ha suscitato reazioni contrastanti nel panorama politico e finanziario. Alcuni esponenti del Partito Democratico hanno denunciato il provvedimento come un esempio di abuso di potere, sottolineando che le accuse contro Cook dovrebbero essere esaminate attraverso un processo giuridico e non tramite un decreto presidenziale. Altri, invece, hanno sostenuto che la decisione di Trump sia giustificata, evidenziando la necessità di mantenere l’integrità delle istituzioni finanziarie.
In questo clima di tensione, il futuro della Federal Reserve e delle sue politiche monetarie è diventato oggetto di dibattito. Gli analisti si interrogano su come il cambiamento nella governance possa influenzare le decisioni in merito ai tassi di interesse e alle misure di stimolo economico. La Fed ha un ruolo cruciale nella gestione dell’inflazione e nella stabilità del mercato, e ogni cambiamento al suo interno può avere ripercussioni significative sull’economia statunitense.
Il caso di Lisa Cook rappresenta un episodio emblematico di come la politica e la finanza siano interconnesse, e come le decisioni prese ai vertici possano avere un impatto duraturo su milioni di cittadini.