Riprende il Roma Summer Fest 2025, un evento musicale atteso che si svolgerà nella suggestiva Cavea dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, a Roma. Il festival, dopo una breve pausa estiva, riaprirà le sue porte dal 29 agosto al 21 settembre, presentando una ricca programmazione che spazia dal brit rock alle avanguardie elettroniche, dal cantautorato italiano ai ritorni di artisti internazionali, senza dimenticare il pop delle nuove generazioni.
Programmazione del festival
Il festival inizierà con gli Stereophonics il 29 agosto e i Franz Ferdinand il 30 agosto, due band che hanno segnato la storia del rock britannico negli ultimi vent’anni. Dal 2 al 5 settembre, la Cavea ospiterà un evento speciale dedicato a Daniele Silvestri, che si esibirà per quattro serate consecutive, presentando il suo repertorio caratterizzato da impegno sociale, ironia e sperimentazione musicale.
Artisti internazionali
Il 6 settembre, il pubblico potrà assistere al concerto di Steve Hackett, ex chitarrista dei Genesis, che proporrà uno show ricco di virtuosismo e sonorità progressive. I Sigur Rós, la celebre band islandese, si esibiranno il 12 e 13 settembre nella Sala Santa Cecilia, accompagnati da un’orchestra di 41 elementi, in due concerti-evento dedicati al loro nuovo album ÁTTA. Il 15 settembre, sarà la volta della leggendaria Patti Smith, che si esibirà in formazione quartet, mescolando poesia e grinta.
Artisti italiani e conclusione del festival
Il festival darà ampio spazio anche agli artisti italiani, con Diodato in programma l’11 settembre e Edoardo Bennato il 12 settembre, sempre nella Cavea. La rassegna si concluderà il 16 settembre con The Kolors, seguiti da Benji & Fede il 17 settembre e Psicologi il 18 settembre.
Eventi speciali
Un evento particolarmente atteso sarà il concerto di Fred Again… dell’8 settembre, riconosciuto come uno degli artisti più innovativi della musica elettronica contemporanea, che si esibirà per la prima volta in Italia. In apertura, il duo PARISI, rappresentante di spicco della nuova scena musicale internazionale.
Anniversari e celebrazioni
In aggiunta agli eventi del 7 e 14 settembre della rassegna Giardini pensili, il 20 e 21 settembre si celebreranno i 25 anni di Dissonanze con due giornate speciali dedicate a questo importante anniversario.
Importanza del festival
Raffaele Ranucci, Amministratore Delegato della Fondazione Musica per Roma, ha sottolineato l’importanza del festival, evidenziando la sua capacità di creare un mosaico sonoro che abbraccia diversi generi e generazioni, attirando un pubblico variegato, dai fan del rock classico ai seguaci delle nuove tendenze digitali, fino agli appassionati di cantautorato e a coloro che vivono la musica come un’esperienza collettiva e culturale.