Martedì 26 agosto 2025, Phoenix è stata colpita da un potente fenomeno atmosferico noto come haboob, caratterizzato da un’imponente nube di polvere e sabbia che ha avvolto la città. Le condizioni meteorologiche avverse hanno provocato disagi significativi, lasciando migliaia di residenti senza elettricità e causando ritardi nei voli all’aeroporto locale. Un timelapse ha catturato l’intensità della tempesta, mostrando il rapido avvicinamento della nube di polvere e le reazioni di automobilisti in fuga verso la sicurezza.
Il fenomeno del haboob a phoenix
Il haboob è un tipo di tempesta di polvere che si forma in condizioni di forte vento e aridità, tipico di regioni desertiche come quella di Phoenix, in Arizona. Questo fenomeno si verifica quando forti raffiche di vento sollevano particelle di sabbia e polvere, creando una muraglia visibile che può estendersi per chilometri. Martedì, le condizioni climatiche hanno favorito la formazione di un haboob che ha colpito Phoenix, portando con sé forti venti e piogge sporadiche. La tempesta ha avuto origine nel pomeriggio, quando i venti hanno raggiunto velocità considerevoli, sollevando polvere e detriti nell’aria.
La potenza di questo evento atmosferico è stata tale da interrompere i servizi elettrici in diverse aree della città. I residenti, avvertiti dai bollettini meteorologici, si sono affrettati a tornare a casa, cercando rifugio dalle condizioni avverse. Le immagini catturate durante la tempesta mostrano un muro di polvere che avanza rapidamente, rendendo difficile la visibilità e creando situazioni di pericolo per gli automobilisti.
Impatto sulla vita quotidiana e sui trasporti
L’impatto del haboob sulla vita quotidiana a Phoenix è stato immediato e significativo. Molti cittadini hanno segnalato interruzioni nei servizi elettrici, con intere zone della città che sono rimaste al buio per ore. Le compagnie elettriche hanno lavorato instancabilmente per ripristinare la corrente, ma le condizioni meteorologiche hanno reso il lavoro difficile e pericoloso.
In aggiunta, l’aeroporto di Phoenix ha subito ritardi e cancellazioni di voli a causa della scarsa visibilità. I passeggeri, in attesa di partire o di arrivare, hanno dovuto affrontare lunghe attese e incertezze. Le autorità aeroportuali hanno emesso avvisi per informare i viaggiatori della situazione, consigliando di controllare lo stato dei voli prima di recarsi all’aeroporto.
La reazione della comunità è stata rapida, con molti cittadini che hanno condiviso immagini e video sui social media, documentando l’arrivo della tempesta e le sue conseguenze. Le forze dell’ordine e i servizi di emergenza sono stati mobilitati per garantire la sicurezza dei residenti e per gestire eventuali situazioni di emergenza.
L’evento ha nuovamente sollevato interrogativi sull’impatto dei cambiamenti climatici e sull’aumento della frequenza di fenomeni meteorologici estremi nelle aree desertiche. Gli esperti continuano a monitorare la situazione, fornendo aggiornamenti e consigli su come affrontare tali eventi in futuro.