Metsola: ‘Draghi ha ragione, il mantenimento dello status quo è insufficiente’

Marianna Perrone

Agosto 26, 2025

Un forte appello alla trasformazione dell’Unione Europea è stato lanciato dalla presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, durante il Meeting di Rimini, tenutosi il 26 agosto 2025. Metsola ha sottolineato l’importanza di un’Europa unita e resiliente, invitando tutti a riflettere sul futuro del continente.

Il messaggio di Roberta Metsola

Roberta Metsola ha esordito con una provocazione: “L’Europa non è completa, ma il suo destino dipende da tutti noi”. Questo richiamo alla responsabilità collettiva è stato il fulcro del suo intervento, dove ha evidenziato la necessità di un impegno condiviso per costruire un’Europa più forte e coesa. La presidente ha esortato i presenti a non sottovalutare il potenziale di cambiamento che il continente può esprimere, sottolineando che la lotta per un’Europa migliore è un dovere di tutti.

Metsola ha richiamato l’attenzione sulla necessità di un’Europa che non solo promuova la pace, ma che sia anche in grado di esercitare un’influenza significativa a livello globale. Ha citato Mario Draghi, affermando che la forza economica dell’Unione rappresenta un elemento di soft power, ma ha avvertito che non è più sufficiente per affrontare le sfide attuali. La presidente ha messo in evidenza che mantenere lo status quo non può essere considerato un’opzione valida per il futuro del continente.

Un bivio storico per l’Europa

Durante il suo discorso, Metsola ha delineato un quadro chiaro: l’Europa si trova a un bivio cruciale. “O cambiamo o siamo destinati all’irrilevanza”, ha affermato con determinazione. Questa frase rappresenta un monito per i leader europei e per i cittadini, invitandoli a riflettere sulle implicazioni delle scelte politiche e sociali che verranno fatte nei prossimi anni.

La presidente ha sottolineato che la trasformazione dell’Unione Europea deve essere una priorità, non solo per garantire la stabilità interna, ma anche per affermare il ruolo dell’Europa nel contesto globale. La questione dell’unità e della solidarietà tra gli Stati membri è stata al centro della sua riflessione, con un appello a superare le divisioni e a lavorare insieme per un futuro condiviso.

Metsola ha concluso il suo intervento con un invito a tutti i cittadini europei a unirsi in questa lotta per un’Europa migliore, sottolineando che il cambiamento è possibile solo se c’è una volontà collettiva di affrontare le sfide e di costruire un futuro sostenibile e prospero per le generazioni a venire.

×