La ristorazione italiana continua a espandersi, raggiungendo un valore globale di 251 miliardi

Marianna Perrone

Agosto 26, 2025

La cucina italiana continua a mantenere la sua reputazione di eccellenza a livello mondiale. Nel 2024, il settore della ristorazione ‘made in Italy’ ha raggiunto un valore totale di 251 miliardi di euro, registrando una crescita del 4,5% rispetto all’anno precedente. Questi dati emergono da un report redatto da Deloitte, che evidenzia come la cucina tricolore rappresenti il 19% del mercato globale dei ristoranti con servizio al tavolo, con una presenza significativa negli Stati Uniti e in Cina, i quali insieme coprono oltre il 65% dei consumi mondiali di cucina italiana.

Mercati globali del foodservice

L’Italia si posiziona tra i principali mercati globali del foodservice, occupando il sesto posto per valore complessivo, il quarto per i full service restaurant e il quinto per i quick service restaurant, caratterizzati da un servizio più veloce e ritiro al banco. Nel 2024, il valore del comparto in Italia ha raggiunto 83 miliardi di euro, evidenziando una crescita del 2% e superando stabilmente i livelli pre-pandemici. Sebbene il mercato italiano rimanga frammentato, le catene di ristorazione stanno vivendo una rapida espansione, con la loro incidenza che è passata dal 7% nel 2019 al 10% attuale. Questo incremento è trainato in particolare dal segmento dei quick service restaurant, che ha visto una reddittività del 13,3% tra il 2019 e il 2024, rispetto al 7,6% del mercato generale.

Equilibrio del mercato della ristorazione

A livello globale, il mercato della ristorazione ha raggiunto un nuovo equilibrio dopo le sfide poste dalla pandemia di Covid-19, toccando un valore di 2.916 miliardi di euro nel 2024. La ricerca di Deloitte sottolinea che il settore ha mostrato una crescita moderata ma costante, con dinamiche che riflettono un contesto economico in continua evoluzione. La resilienza della ristorazione, unita alla continua valorizzazione della cucina italiana, si configura come un elemento chiave per il futuro del settore, dimostrando la capacità del made in Italy di adattarsi e prosperare anche in tempi difficili.

×