La piattaforma Climate Central ha recentemente sviluppato una mappa interattiva che evidenzia le aree a rischio di sommersione a causa dell’innalzamento del livello del mare, stimato in 3 metri. Questa iniziativa, accessibile online, fornisce un quadro dettagliato e preoccupante delle zone vulnerabili, in particolare in Italia, dove diverse località si trovano in una posizione critica.
Le aree vulnerabili del veneto
Il report rivela che Venezia e le sue immediate vicinanze nel Veneto sono tra le aree più esposte. Il Delta del Po e la città di Ravenna sono anch’esse incluse nella lista delle località a rischio. Queste zone, già soggette a problemi di erosione e subsidenza, potrebbero subire conseguenze devastanti in caso di innalzamento del livello del mare.
Rischi lungo la costa tirrenica
La costa tirrenica non è esente da preoccupazioni. Località come Pisa, Livorno e Marina di Grosseto si trovano in una situazione precaria, insieme a vaste aree del litorale laziale. In particolare, luoghi come Fiumicino, Ostia e il golfo di Gaeta potrebbero essere gravemente colpiti. Anche il sud Italia non è immune, con diverse località adriatiche e tirreniche che mostrano segni di vulnerabilità .
Le zone a rischio nel sud italia
Nel sud Italia, il golfo di Manfredonia in Puglia, Metaponto in Basilicata e la piana di Sibari in Calabria sono state identificate come particolarmente a rischio. Anche Napoli e il litorale domizio, che si estende tra Castel Volturno e Cuma, potrebbero trovarsi in pericolo, così come alcune aree del Cilento. Queste zone, già vulnerabili a eventi meteorologici estremi, potrebbero affrontare una minaccia crescente nei prossimi anni.
Rischi per le isole italiane
La situazione non è migliore per le isole italiane. Cagliari e Oristano, insieme alla costa sud-orientale della Sardegna, nonché l’area metropolitana di Catania, sono tra le località più a rischio. Queste aree, già vulnerabili agli effetti del cambiamento climatico, potrebbero subire danni significativi se non si attuano misure di prevenzione adeguate.
La mappa di Climate Central rappresenta un importante strumento per la consapevolezza e la pianificazione, evidenziando la necessità di interventi urgenti per proteggere le comunità e gli ecosistemi a rischio.