Venezuela: l’esercito comunica la distruzione di dieci accampamenti narcos

Egidio Luigi

Agosto 25, 2025

In Venezuela, l’esercito ha comunicato la **distruzione** di oltre dieci **accampamenti** di **gruppi armati**, noti con l’acronimo **Tancol**, durante un’operazione condotta lungo il **confine** con la **Colombia**. Questo intervento è avvenuto il 24 agosto 2025 nell’ambito dell’operazione denominata “Scudo Bolivariano 2025”. Le **Forze Armate Nazionali Bolivariane** (**FANB**) hanno reso noto che sono stati colpiti vari accampamenti appartenenti a diverse **fazioni** di questi gruppi, attivi lungo i 2.219 chilometri di confine che separano i due Paesi.

Dettagli dell’operazione

Il comandante delle **FANB**, **Diego Hernández**, ha condiviso sui **social media** le informazioni riguardanti l’operazione, sottolineando l’importanza di queste azioni nel contrasto al **narcotraffico** e al **terrorismo** proveniente dalla **Colombia**. I gruppi **Tancol** sono considerati una minaccia significativa per la **sicurezza nazionale**, in quanto coinvolti in **traffici illeciti** e **violenze**. La **distruzione** degli accampamenti è parte di una strategia più ampia del governo venezuelano per ripristinare l’**ordine** e la **sicurezza** nelle zone di confine, dove la presenza di **bande armate** ha portato a un aumento della **criminalità** e della **violenza**.

Le **operazioni militari** hanno ricevuto un forte sostegno da parte del governo, che ha dichiarato la sua determinazione a combattere contro le forze che destabilizzano la **regione**. La **FANB** ha messo in atto misure di **sorveglianza** e **pattugliamento** intensificato lungo il confine, cercando di prevenire ulteriori **infiltrazioni** di gruppi armati e di garantire la **sicurezza** dei cittadini.

Contesto geopolitico

La situazione in **Venezuela** è complessa e influenzata da vari **fattori** interni ed esterni. La **crisi economica** e **politica** che ha colpito il Paese negli ultimi anni ha spinto molti venezuelani a cercare **rifugio** in nazioni vicine, contribuendo a un aumento della **migrazione** e della **vulnerabilità sociale**. In questo contesto, i gruppi **Tancol** sfruttano le difficoltà locali per espandere la loro **influenza** e operare indisturbati.

Le **tensioni** tra **Venezuela** e **Colombia** sono storiche e si sono intensificate negli ultimi anni, con accuse reciproche di **interferenza** e sostegno a gruppi armati. L’operazione “Scudo Bolivariano 2025” rappresenta quindi non solo un’azione militare, ma anche un tentativo del governo venezuelano di affermare la propria **autorità** e di rispondere alle **critiche internazionali** riguardo alla gestione della **sicurezza** e alla lotta contro il **narcotraffico**.

Mentre le **autorità venezuelane** continuano a promuovere queste **operazioni** come un passo necessario per la **sicurezza** del Paese, le **organizzazioni** per i **diritti umani** esprimono preoccupazioni per le possibili **violazioni** dei diritti fondamentali durante le **operazioni militari**. La **comunità internazionale** osserva con attenzione gli sviluppi, consapevole che la **stabilità** della regione dipende da un approccio equilibrato e rispettoso dei **diritti umani**.

×