“Oggi abbiamo saldato un debito d’onore”. Con queste parole, il comandante delle Forze Armate della Colombia, l’ammiraglio Francisco Cubides, ha confermato l’eliminazione di Willinton Vanegas, noto con il soprannome di Dumar. Questo evento è avvenuto durante intensi scontri tra le forze governative e i dissidenti delle Farc, nella regione di Guaviare, il 12 gennaio 2025. Dumar era uno dei principali esponenti del gruppo dissidente, sotto il comando di Néstor Gregorio Vera, conosciuto come Iván Mordisco.
Mandato di cattura e operazione
Le autorità colombiane avevano emesso un mandato di cattura nei confronti di Vanegas, accusato di essere coinvolto nell’omicidio di quattro soldati avvenuto nel maggio del 2024. L’operazione che ha portato alla sua morte ha segnato un’importante vittoria per le Forze Armate, che hanno intensificato le loro azioni contro i gruppi armati illegali nel paese.
Importanza del risultato
L’ammiraglio Cubides ha sottolineato l’importanza di questo risultato nella lotta contro il crimine organizzato in Colombia, evidenziando come l’operazione non solo rappresenti un passo avanti nella giustizia per le famiglie delle vittime, ma anche un segnale chiaro della determinazione del governo a combattere l’impunità . La cattura di figure di spicco come Dumar è considerata cruciale per il ripristino della sicurezza nelle aree colpite dalla violenza.
Contesto di crescente tensione
Il contesto di questo scontro si inserisce in un periodo di crescente tensione tra le Forze Armate colombiane e i gruppi dissidenti, che continuano a operare nel paese nonostante gli sforzi per raggiungere una pace duratura. La situazione a Guaviare rimane complessa, con la popolazione civile spesso intrappolata nel conflitto. Le autorità locali stanno lavorando per garantire la sicurezza e il supporto alle comunità colpite, mentre le operazioni contro i dissidenti proseguono.