Brasile e Bolivia discutono la realizzazione di una centrale idroelettrica condivisa

Marianna Perrone

Agosto 25, 2025

Il governo del Brasile e quello della Bolivia stanno esplorando la possibilità di realizzare una centrale idroelettrica condivisa sul Rio Madeira, situato nell’Amazzonia. Questo progetto si ispira al modello della centrale di Itaipu, costruita negli anni ’70 in collaborazione con il Paraguay. L’iniziativa si inserisce nel piano del presidente Luiz Inácio Lula da Silva di rilanciare i grandi progetti energetici, con un forte focus sull’energia idroelettrica come elemento centrale della transizione ecologica.

Dettagli del progetto idroelettrico

Durante un evento pubblico, il ministro delle Miniere e dell’Energia, Alexandre Silveira, ha sottolineato l’importanza della cooperazione tecnica tra Brasile e Bolivia per sfruttare al meglio il potenziale del Rio Madeira. “Per la ripresa delle grandi opere idroelettriche abbiamo ampliato la cooperazione tecnica con la Bolivia“, ha affermato Silveira. La dichiarazione del ministro evidenzia l’intenzione di sviluppare una nuova entità binazionale che possa replicare il successo ottenuto con Itaipu. Questo approccio mira a consolidare le relazioni energetiche tra i due paesi e a garantire un utilizzo sostenibile delle risorse idriche della regione.

Implicazioni ambientali e sostenibilità

La costruzione di una centrale idroelettrica sul Rio Madeira solleva interrogativi riguardo alle implicazioni ambientali e sociali. L’Amazzonia è un ecosistema fragile, e qualsiasi progetto di grande portata deve considerare l’impatto sulla biodiversità e sulle comunità locali. La strategia del governo brasiliano, guidata dalla necessità di investire in infrastrutture energetiche, dovrà bilanciare gli obiettivi di sviluppo economico con la salvaguardia dell’ambiente. Le discussioni tra i due governi saranno cruciali per definire linee guida che garantiscano la sostenibilità del progetto.

Prospettive future per la cooperazione energetica

La proposta di una centrale idroelettrica sul Rio Madeira rappresenta un passo significativo nella cooperazione energetica tra Brasile e Bolivia. Con l’energia idroelettrica che gioca un ruolo fondamentale nella transizione verso fonti di energia più pulite, il progetto potrebbe non solo contribuire a soddisfare il fabbisogno energetico regionale, ma anche promuovere lo sviluppo sostenibile. Le prossime fasi di questo progetto richiederanno un dialogo costante tra i due paesi, con l’obiettivo di garantire che gli interessi economici non compromettano l’integrità ambientale dell’Amazzonia.

×