La Guardia Costiera italiana è attualmente impegnata in un’operazione di soccorso che coinvolge la nave da crociera “Msc World Europa“, la quale ha segnalato un’avaria elettrica mentre si trovava a circa 8 miglia nautiche dall’isola di Ponza. L’incidente è avvenuto alle 07:25 del 25 agosto 2025, quando la nave, in rotta da Genova a Napoli e con a bordo 8.585 persone, ha comunicato il problema ai motori.
Dettagli dell’incidente
La nave “Msc World Europa” ha riscontrato un malfunzionamento elettrico che ha preoccupato i passeggeri e l’equipaggio. Tuttavia, secondo quanto riportato dalla Guardia Costiera, la situazione a bordo appare sotto controllo. Le condizioni meteorologiche sono favorevoli e i servizi essenziali continuano a funzionare grazie ai generatori di emergenza. Questo ha permesso di mantenere la calma tra i passeggeri e l’equipaggio, nonostante l’emergenza.
Intervento dei rimorchiatori
Per garantire la sicurezza della nave e dei suoi occupanti, due rimorchiatori sono stati inviati in assistenza. Uno di essi è partito dal porto di Gioia Tauro, mentre l’altro è partito da Napoli. I rimorchiatori si stanno dirigendo verso la nave per fornire supporto e, una volta risolto il problema, condurla in sicurezza al porto di Napoli. L’operazione di soccorso è coordinata dalla Guardia Costiera, che sta monitorando attentamente la situazione.
Impatto sui passeggeri
Nonostante l’avaria, i passeggeri della “Msc World Europa” sono stati rassicurati riguardo alla loro sicurezza. La presenza di personale qualificato a bordo e il funzionamento dei generatori ha contribuito a mantenere un clima di tranquillità . La nave, che trasporta 6.496 passeggeri e 2.089 membri dell’equipaggio, ha attivato tutte le procedure di emergenza necessarie per garantire il benessere dei suoi occupanti.
L’operazione di soccorso proseguirà fino a quando la nave non sarà completamente assistita e riportata in porto. La Guardia Costiera continuerà a fornire aggiornamenti sulla situazione, assicurando che tutte le misure di sicurezza siano rispettate.